• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [124]
Storia [99]
Geografia [83]
Europa [62]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [24]
Archeologia [27]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [21]

DEAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, nella contea di Kent, porto di mare e frequentata stazione balneare, contava circa 13.000 abitanti nel 1921. È uno dei varî punti, dove si dice sia sbarcato Giulio Cesare. Al tempo [...] normanna di St. Leonard e il castello di Sandown. Come porto Deal ha perduto importanza, salvo che per la pesca e per il commercio di rifornimento alle navi di passaggio per la Manica. Le sole industrie sono i cantieri per la costruzione di barche. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI KENT – DOMESDAY BOOK – GIULIO CESARE – CINQUE PORTS – INGHILTERRA

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e il generale A. Jodl, autori del piano d’invasione, si proposero anzitutto la conquista della superiorità aerea sulla Manica, in modo da interdire durevolmente le acque di quel mare alla Marina britannica. Un massiccio attacco aereo tedesco, attuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] è bianca (nel Friuli, nel sec. XVI la sposa portava gonnella bianca di broccato, busto alto e adorno di bottoni d'oro, maniche di raso o di teletta di colore argento). La veste dei neonati portati al battesimo è, per una bambina, di colore rosa; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

V1, V2, V3

Enciclopedia on line

V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] montate anche le V2). L’uso bellico iniziò il 13 giugno 1944, con un bombardamento della zona di Londra da basi sulla costa della Manica; sino alla fine della guerra furono prodotte circa 30.000 bombe (di cui 23.000 nel solo 1944). La V1 fu un’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GRAN BRETAGNA – NORDHAUSEN – FUSOLIERA

Mèrz, Mario

Enciclopedia on line

Mèrz, Mario Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] collocate lungo la spirale del museo Guggenheim di New York (1971), sulla Mole Antonelliana di Torino (1984) e sulla manica lunga del Castello di Rivoli, Torino (1990). Alla fine degli anni Settanta M. tornò all'arte figurativa, delineando grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE DI FIBONACCI – ARTE FIGURATIVA – ARTE POVERA – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrz, Mario (2)
Mostra Tutti

KEITH, George Elphinstone, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

KEITH, George Elphinstone, visconte Ammiraglio britannico, nato a Elphinstone Tower presso Stirling (Scozia) il 7 gennaio 1746, morto a Tullyallan il 10 marzo 1823. Entrò in marina nel 1761, in sottordine [...] -giugno). Dal 1803 al 1807 fu comandante in capo nel Mare del Nord e nel 1812 comandante in capo della flotta della Manica. Fu creato visconte nel 1814. Attraverso il K. il governo inglese manifestò a Napoleone I, a Plymouth, le sue decisioni. Bibl ... Leggi Tutto

CARANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Giuseppe Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] delle fortificazioni. Fu poi aggregato alla divisione italiana comandata dal generale Teulié e dislocata sulle coste della Manica. Rientrato in patria, partecipò, quale ufficiale del genio agli ordini del generale Lechi, alla campagna di Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riccardo Cuor di Leone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riccardo Cuor di Leone Silvia Moretti Il sogno della riconquista di Gerusalemme Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] a essere l’erede designato di un impero che si estendeva molto oltre i confini dell’Inghilterra, al di là della Manica, in territorio francese. Paradossalmente si può dire che il re inglese possedesse allora in Francia quasi più terre del legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – ORDINE DEI TEMPLARI – SPIANATA DEL TEMPIO – FILIPPO AUGUSTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] d’O. (lungo 72 km), di Briare e del Centre permettono le comunicazioni dirette con l’Atlantico, la Manica e il Mediterraneo. Mercato agricolo della regione circostante (grano, frutta, ortaggi, uva), è sede di industrie alimentari, metalmeccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] pratico. Presso i Greci e Romani si trovano talvolta menzionati guanti dagli scrittori, ma il significato del termine (χειρίς; manica) non è sempre chiaro. Laerte porta χειρῖδες mentre lavora in giardino (Odyss., XXIV, 226 segg.) ma non è chiarissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali