N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] sec. a. C.) attesta contatti sia con l'Īrā?n (ceramica grigio-nera tipo necropoli B di Sialk) sia con il mondo scitico (punte di freccia tendenza anticlassica, che avrebbe influenzato in maniera particolarmente notevole la scultura gandharica della ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] apportano alterazioni sulla curva anzidetta e talvolta in maniera così distinta da dare luogo a un particolare a 1/c • AI. Se la superficie è perfettamente assorbente, o come si suol dire, nera, cioè se A = 1, la pressione è 1/c • I ed è eguale alla ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] . 12 apr. 2006 nr. 163) che recepisce in maniera unificata e congiunta tutte le precedenti disposizioni e le direttive . Per evidenziare le differenze di quota indicate mediante le linee nera e rossa, il profilo è stato disegnato in scala deformata ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ; che quanto più una razza si avvicina alla razza nera africana, tanto più fatalmente quel marchio di inferiorità viene stampato escludeva da una possibilità di progresso inteso alla maniera europea. In particolare, gli Africani sarebbero risultati ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] discorso non più fuori dalla realtà, ma di renderlo, in maniera affatto scontata, politico.
Bibliografia: R. Cerón, J. Herbert, ; Sul lago Tahoe), Club sándwich (2013). Ancora una commedia nera, nello stile dei fratelli Coen, è Matando Cabos (2004) ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] dopo le proteste di Berlino per l'applicazione della "lista nera"; con il mancato rinnovo delle concessioni di pesca nel Darío; Xavier villaurrutia, autore di Nocturnos, 1933, alla maniera anche di Rubén Darío e dello spagnolo Juan Ramón Jiménez, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Paolino, ecc., sculture di Tommaso Fiamberti, della maniera di Antonio Rossellino, di Agnolo di Polo, longobarda e Pistoia, in Arch. stor. ital., del 1921: id., Un carteggio di parte nera, in Bull. d. Ist. stor. ital., 1925, n. 43; L. Zdekauer, Studi ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] in uno strato non rilevato di elettro multicolore; nella stessa maniera sono rilevati i gigli sul secondo pugnale, dal manico anche riempire il fondo appositamente incavato con una sostanza nera, che nascondeva il colore dell'ottone e aumentava lo ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] con le distanze interatomiche, capaci di penetrare in maniera coerente in un solido per distanze di qualche migliaio linea della dislocazione risulta opaca e dà origine ad una linea nera nell'immagine stampata. La fig. 14 fornisce un esempio delle ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] ha per oggetto le metodologie che consentono di studiare, in maniera unificata, l'evoluzione di fenomeni del mondo reale mediante nella raccolta di risultati di esperimenti effettuati su una "scatola nera" (di cui, cioè, non si conosce il contenuto). ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...