I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Sibillini, il simulacro aniconico della dea (la cd. "pietra nera"), che si riteneva caduto dal cielo, fu portato a Roma, ionico sulla cornice. L'impiego della linea pura richiama la maniera di Parrasio di Efeso, pittore celebre per la sicurezza del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] questi primi anni settanta, la maggior parte dei paesi dell'Africa Nera, come del resto i paesi meno sviluppati dell'America Latina (per privato e settore pubblico sono venute trasformandosi in maniera profonda e con ogni probabilità duratura.
In ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] sulla trasmissione dell'impulso nervoso, ma anche sulla maniera d'interferire in tale trasmissione. I reperti fondamentali del sua capacità fotosintetica (per es. fasciandolo con carta nera) abscidono entro un breve penodo di tempo; l'applicazione ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] d'urto' del nucleo. Le misure mostrano che i raggi nucleari variano in maniera regolare al variare di A, da circa 2 F per l'elemento più da pochi casi di pestilenze o epidemie, come la peste nera del XIV secolo o l'epidemia di influenza del 1917- ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] equivalente a uno dato (che, cioè, si comporti in maniera identica rispetto all'uscita) ma che richieda il minor quando viene applicato un segnale pulsato (indicato con una freccia nera) all'ingresso denominato STORE. Nel caso siano disponibili sia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall'Africa nera alla Cina e all'Unione Sovietica, e che comprende più di momento che il significato del concetto varia in maniera così vistosa. Considerare il rapprochement come un abbandono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sulla fronte e 11 sui lati lunghi e una cella strutturata alla maniera orientale con un adyton tripartito. Un altare a pianta quadrata (12 m l'idolo di Dusara, un pilastro quadrato di pietra nera su una base dorata). La facciata, tetrastila in antis ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] osservatore, complesso che deve essere concepito come una ‛scatola nera'. Se mai dovesse accadere a una teoria di descrivere adozione di un nuovo paradigma ‟è la scelta della maniera più adatta per praticare la scienza futura, operata attraverso un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ai concorrenti con queste parole: "se vi siete esercitati in maniera da far onore alla festa olimpica e se non vi siete , quella bituminosa per riscaldare i muscoli, quella di terra nera per nutrire la pelle, quella di argilla per aiutare la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Certamente Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 dato che attualmente i ribelli vengono assistiti in varia maniera (soprattutto militarmente) dagli Stati terzi e quindi la ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...