Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] . Nella percezione del minimo visibile, punto o riga nera su sfondo luminoso, la dimensione dei recettori non può in evidenza che gran parte delle cellule gangliari rispondono in maniera diversa a regioni diverse dello spettro, e cioè con risposte ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] più arcaica. Lo strumentario litico rinvenuto è lavorato in maniera grossolana e comprende pesanti punte, choppers (manufatti su per percussione diretta; pochi i manufatti bipolari. Selce nera e selce erano le principali materie prime utilizzate (98 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (1834, al padre; franc. bien beau), «se ho detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al possessivo , fonte di tecnicismi giuridici e burocratici; cronaca nera e necrologie, fonte di tecnicismi medici; articolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] riuscendo a scoprire che durante la segregazione ogni tratto si separava in maniera indipendente dall'altro, così che negli ibridi F1 (TtYy) erano che lo sviluppo venne considerato una scatola nera; sebbene gli architetti della sintesi avessero ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , la cui costruzione venne decisa dal nuovo Statuto per ospitare in maniera più degna i palazzi dei Consoli e del capitano del popolo. Tale forte involuzione della cultura viterbese, dovuta alla peste nera, al terremoto che colpì la città e alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] in genere intagliata una scanalatura per l'acqua in maniera tale da controllarne la posizione orizzontale. Lo gnomone Tigre bianca per il Palazzo dell'Ovest e, infine, la Tartaruga nera per il Palazzo del Nord.
Sima Qian affermò che l'esercizio del ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] peso dell’impresa pubblica su quella privata crebbe, e in maniera rilevante: sia riguardo al numero, passato percentualmente dal 3 il corso e riempiono la piana. Uomini con la giacca nera e la faccia bruciata dal sole ascoltano discorsi, giuramenti ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] anche gare di canoa polo. Anche se in maniera primordiale, lo spirito agonistico attecchiva in questi pionieri della della divisa furono stabiliti in tre bande colorate rossa, nera e azzurra, per derivazione dai colori dei due club calcistici ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] realizzare tale programma; la schiavitù fu eliminata in maniera traumatica, il che lasciò una scia di risentimenti Africa: the years of trial, London 1961 (tr. it.: Madre Nera, Torino 1966).
Davidson, B., The growth of African civilisation. A ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] come un’area sulla quale poter esercitare la propria influenza in maniera più esclusiva e diretta. A differenza che nel resto del e Baltimora, si registrano tassi di popolazione a maggioranza nera o ispanica a fronte di un apparato di polizia (tra ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...