RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] a O dai Vosgi e dal massiccio dello Haardt, a E dalla Selva Nera e dall'Odenwald, a S dalla città di Basilea e dal Giura svizzero avveniva l'ostensione nelle principali feste. In tale maniera gli altari divennero essi stessi reliquiari di dimensioni ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nota anche come 'Schumpeter mark I' ('prima maniera'); esempi della seconda sono le teorie dell''apprendimento and economics, Cambridge 1982 (tr. it.: Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia, Bologna 1991).
Rothwell, R., Sappho updated ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] sviluppa un comportamento, ma perché questo si sviluppa in maniera adattativa. Negli studi sul comportamento degli animali adulti, questo era solo l'inizio del problema: i gabbiani dalla testa nera spesso non rimuovono i gusci d'uovo per un'ora o due ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] della piccola meccanica di precisione: come le città della Foresta Nera, o Ivrea o Eindhoven.
La città polindustriale è, al contrario anche la loro attività sia, a suo modo ma in maniera più costante, stagionale: Gottinga, Tubinga in Germania, Oxford ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] era accertata la prognosi grave; un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori liquidi del corpo, era considerato popolazione femminile e dimostrò che questa malattia era presente in maniera meno importante nel primo gruppo. All'incirca nello stesso ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Fu il suo modo di inserirsi nel mondo, la sua maniera di prender parte alla vita e alla cultura contemporanea, immergendosi della corte di Roma, che l'aveva ormai segnato sulla lista nera e che, del resto, egli stesso procurava di mantenere in istato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] come un’area sulla quale poter esercitare la propria influenza in maniera più esclusiva e diretta. A differenza che nel resto del a Ferguson, si registrano tassi di popolazione a maggioranza nera o ispanica a fronte di un apparato di polizia, tra ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] peraltro, è ben più articolato: su di esso si discute in maniera molto approfondita, perché se è vero che la disoccupazione è uno dei rivolto maggiormente l'attenzione ai fatti di cronaca nera con protagonisti cittadini stranieri che non agli aspetti ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] il II e il III sec. d.C., che riproducono in maniera schematica e geometrica i tratti fisionomici del defunto. Di dimensioni insolite , con globi oculari riportati in pasta di vetro e pietra nera per la pupilla, iride di cristallo di rocca o pietra ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] sociali (la crisi causata dalle carestie e dalla peste nera, con lo spopolamento della città e il conseguente 2011-2012, p. 227, e il è attestato nelle lettere del Franco in maniera quasi paritaria rispetto a el, mentre e supera di gran lunga i: M. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...