Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] termine più diffuso con cui si indica ciò che noi consideriamo “magia nera”. Riti vocali di carattere magico sono detti carmina mala, ma vi nessun privato può intromettersi.
La persecuzione in maniera sistematica della magia è opera degli imperatori ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] testi di Salgari «gli esotismi contribuiscono in maniera fondamentale a conferire ai romanzi quel timbro Galatina, Congedo, pp. 127-152.
Minervini, Laura (1992), L’Africa Nera del Rinascimento: viaggiatori, lingue e popoli, «Belfagor» 47, pp. ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] soprattutto negli anni Quaranta (Zerner, 1969). Nella sua maniera, l’ispirazione all’antica è sottoposta al filtro della questi la Sacra Famiglia con s. Anna, eseguita su pietra nera (San Pietroburgo, Ermitage), e un frammento della Fucina di Vulcano ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] governo fascista lo portò ad occuparsi in maniera preminente appunto di questa questione, divenuta Micheli, La matrice dell'eversione fascista, Milano 1975, pp. 89-100; D. Barbieri, Agenda nera, Roma 1976, pp. 21 s., 79 s., 96 n., 191; P. Baillet, J. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] contaminata dal modello americano, a cui contrapponeva, quasi alla maniera di Curzio Malaparte, «l’Italia porca» e «sudicia senza noialpini.it. Cfr. inoltre A. Signoretti, «La Stampa» in camicia nera 1932-1943, Roma 1968, pp. 94-99; G. Licata, Storia ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] della propria attenzione modificandone l'estetica in maniera talora permanente. Il corpo diviene allora la Ethnologica, 2° vol., Milano, Labor, 1965; id., Australia, Oceania, Africa Nera, Torino, UTET, 1987; o. maenchen helfen, Huns und Hsiug-nu, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] tormentarono l'Europa fino all’inizio del Settecento. Dopo la Peste Nera, che fra il 1347 e il 1351 falcidiò circa un terzo acquistare i prodotti di quel paese. Cipolla illustra in maniera esemplare lo stretto legame fra circuiti monetari e circuiti ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di due 45 giri con quattro inediti della collaudata coppia: Neranera, Vita mia, Camping love, Caino e Abele (benché Giovanni Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La nuova maniera durò fino ai primi anni Ottanta, quando avvenne l’ ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] RSI trasferiti al Nord, anche Almirante fu arruolato nella Brigata Nera 'ministeriale' che operò in Val d’Ossola, dal settembre 4% ottenendo tre seggi che contribuirono, in maniera determinante, a eleggere il sindaco democristiano Salvatore ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] Questi atteggiamenti vennero, tuttavia, aspramente criticati dagli intransigenti "prima maniera" de Il Diritto di Roma, i quali, nel 1892 "Tüpinet", luogo di ritrovo della "cosiddetta aristocrazia nera", che aveva "nelle mani gli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...