PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] ) – nel quale, alla sottostante traccia a matita nera, di mano di Raffaello, si sovrappone la rifinitura et al., Milano 1984; R. Quednau, Aspect’s of Raphael’s “ultima maniera” in the light of the Sala di Costantino, in Raffaello a Roma. Il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] preferì la penna o il bistro, oppure la matita nera. Nella lunetta sopra l'altare dipinse, al centro, J. Stock, Vicenza 1980, p. 34; V. Sgarbi, in Palladio e la Maniera, Venezia 1980, p. 80; Disegni veneti della collezione Lugt (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] , p. 136), ma non lo fece con decisione e in maniera lineare come i due scrittori, legati per diversa via a una è colui che poi Procopio negli Anecdota accusa di essere l'anima nera di Teodora e che divenne, come diplomatico e scrittore, uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] un computer restava da capire come una tale scatola nera fosse realizzabile, e il lavoro di McCulloch e Pitts tutte le risposte. Poiché generalmente è facile rispondere in maniera affermativa a tali domande (semplicemente simulando il dato programma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Lo sprint dei 100 m vide il successo di Evelyn Ashford, nera statunitense di grande talento e grande carriera, mentre nei 200 e contenuta entro schemi di movimenti e ben incanalata nella maniera più provvida e tempistica. Gabriella Dorio si affermò ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] della maniera di Pietro Berrettini da Cortona, già allievo di Cesare Dandini e dal 1677 pittore dell'arazzeria medicea bianco, evento che spinse il santo a mutare la tonaca nera dei benedettini in quella immacolata dei monaci di Camaldoli. Popolata ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] p. 43). Traini fu forse una vittima della ‘peste nera’ che iniziò a colpire la città pisana proprio in quel . 15-23; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ‘bella maniera’, Pisa 1994, pp. 58-69; F. Rossi, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] di scorci e personaggi dell’Agro, ne influenzò la maniera pittorica anche degli anni a venire; Pascarella appartenne, del Capitan Fracassa comparvero i sonetti La traggedia, La mora nera, Er Gesunnazzareno bisantino e A li giochi de li cavalli. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] nuovo, importante ruolo attribuito da Verdi al coro riflette, in maniera diluita, l’influsso del grand-opéra francese. Nel grand-opéra un aspetto troppo “angelici’’.
Lady Macbeth è l’anima nera del marito, l’ambizione sfrenata: di conseguenza le si ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] di Tel Aviv. Ma il primo film critico in maniera esplicita nei confronti dell'istituzione del servizio militare (in Ḥashmalit u-Shmah Mosheh (1995, La coperta elettrica), una commedia nera sul mondo della droga e della prostituzione, e Mar Baum (1997 ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...