Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] all’esistenza quotidiana, piuttosto quando se ne distacca in maniera totale. Stevenson esalta dunque l’aspetto onirico, il " i generi frequentati da Stevenson, a partire da La freccia nera (The Black Arrow), pubblicato in volume nel 1888, nel ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] assolute di successo.
La prima affermazione fu Aquila Nera, diretto da Riccardo Freda e campione di incassi nel buon successo di pubblico.
Un nuovo, grande successo giunse in maniera indiscussa l’anno seguente grazie ad Amici miei, una storia tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] del carbon fossile, di cui l’uomo moderno si serviva in maniera crescente e con dissennata prodigalità. D’altro canto, le risorse filantropiche, egli auspicava che alla civiltà del carbone, nera, nervosa e frettolosa, sarebbe subentrata quella più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] ’origine inconscia della poesia e di rappresentare l’esistenza in maniera non concettuale.
In Spagna, poco dopo la fine della la disintegrazione definitiva dell’io, pare ormai poter decifrare il pensiero preservato dalla “scatola nera” del cervello. ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] E. Perché la figura di 5B s'impone in maniera così evidente? Gli psicologi gestaltisti sono giunti alla in un ambiente completamente buio. L'attore, in calzamaglia nera, aveva piccole lampadine accese disposte sulle giunture principali del corpo ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] diametro, con pochi prolungamenti più fini e meglio definiti. In maniera analoga agli astrociti, sono stati descritti due tipi di oligodendrociti: quelli ippocampo, nei gangli basali e nella sostanza nera. Nel cervello immaturo, le cellule della ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Gus Van Sant o Larry Clark, nel clima di densa e nera sessualità dei film di Abel Ferrara, nell'erotismo più sfumato e di capitoli più o meno patinati sullo sfondo di un esotismo di maniera. Il filone Emmanuelle trovò poi da un lato, con gli episodi ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] con le vene, i due sistemi si sono originati in maniera autonoma. I canali linfatici non sono connessi con il sistema arterioso una forma particolare che colpisce prevalentemente la razza nera in regioni di endemia malarica (Africa equatoriale, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] in Vado: la pala della chiesa di S. Lorenzo in Selva Nera con Il Redentore e i ss. Lorenzo, Stefano e Maddalena di . Qui il M. dà un autorevolissimo contributo alla "grande maniera" sacra, fondendo classicismo emiliano e romano: il forte contrasto ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Il diverso uso di spazzola, lavis a inchiostro bruno e pietra nera permise a Vittore di esplorare, nel primo foglio, un segno tagliente Museo Poldi Pezzoli di Milano, per intonarlo in chiave di maniera moderna.
Il 19 gennaio 1509, dal confinio di S. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...