• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Arti visive [160]
Archeologia [132]
Biografie [126]
Storia [67]
Medicina [55]
Temi generali [50]
Letteratura [44]
Geografia [37]
Religioni [32]
Cinema [36]

TARCHETTI, Iginio Ugo

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHETTI, Iginio Ugo Guido Mazzoni Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] di una gamba, ivi 1869; La fava bianca e la fava nera, ivi 1872 e 1875; e altre scritture). Le facoltà del Nievo, uno dei primi imitatori italiani; alcune rime precorsero indubbiamente la maniera e la voga delle poesie di L. Stecchetti. Ma neppure in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Iginio Ugo (2)
Mostra Tutti

FOSSE, Robert, detto Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSSE, Robert, detto Bob Lorenzo Quaglietti Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] 1979) nel quale, ancora una volta ispirandosi alla maniera di Fellini, ma senza risultati di rilievo, quale tenta di adattare i moduli del musical a un tragico fatto di cronaca nera. Bibl.: R. Philp, Bob Fosse's Chicago, in Dance Magazine, novembre ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Robert, detto Bob (2)
Mostra Tutti

GORDON, Dexter Keith

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORDON, Dexter Keith Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] rivisitazione degli opposti stili di Young e Hawkins; in questo senso il suo apporto fu veramente decisivo, poiché proprio alla sua maniera s'ispirò J. Coltrane. Bibl.: I. Gitler, D. Gordon: the time for recognition, in Down Beat, 1961; J. Burns, D ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – LOS ANGELES – FILADELFIA – COPENAGHEN – CLARINETTO

THOMA, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMA, Hans Fritz Baumgart Pittore, nato il 2 ottobre 1839 a Bernau (Selva Nera), morto il 7 novembre 1924 a Karlsruhe. Scolaro dello Schirmer a Dusseldorf, andò nel 1868 a Parigi dove rimase colpito [...] tedesco in uno stile del tutto indipendente dalla maniera realistica o impressionistica. I suoi quadri di contenuto i Ragazzi che giuocano (1872, Karlsruhe), il Paesaggio della Selva Nera (1872) e il Reno presso Säckingen (Berlino 1873), l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMA, Hans (1)
Mostra Tutti

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] tensione nei rapporti fra datori di lavoro bianchi e manovalanza nera. Nella seconda fase, che inizia con The beginners (1966 situazioni, personaggi, ambienti, pur se condotte in maniera divertente e sofisticata, talora sono impregnate e condizionate ... Leggi Tutto

MELANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANISMO (dal gr. μέλας "nero") Alessandro Ghigi Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente quello delle penne [...] mutazione ereditaria e iterativa, tale cioè che riappare in maniera analoga in molte specie di animali. Alcune farfalle, va riferito a una mutazione, il primo posto spetta alla pantera nera di Giava, la quale costituisce in quell'isola una vera e ... Leggi Tutto
TAGS: PHASIANUS COLCHICUS – ALLEVAMENTO – ALBINISMO – MAMMIFERI – QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANISMO (1)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da cui solitamente prendevano avvio le grandi epidemie, come la peste nera della metà del 14° secolo. A Venezia, a Pisa, intorno a due cortili di diversa ampiezza. Alla maniera dei caravanserragli orientali, al piano terreno erano ubicati i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 400 Dressel I e 200 Maña A) e di ceramica a vernice nera Campana A, Β e di produzione locale (c.a 700 pezzi). di età arcaica. Il fenomeno che interessa questa produzione nella maniera più profonda, evidente e significativa almeno fino alla metà del ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] privilegiare la lingua volgare che contribuisce in maniera determinante al trionfo della letteratura italiana e compositori; per essi egli chiede la concessione di portare "bereta nera", in luogo della "bereta zala" che contrassegnava gli Ebrei. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sudan e sono i Cunama, che formano un gruppo linguistico a sé stante, i Nera (o Baria), i Mekan, i Mao, i Gunza, i Berta e i Nyagatom che adottarono un'economia agricola mista, integrata in maniera determinante dall'allevamento di bovini. Gli armenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 91
Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
béstia
bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali