SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] , B. S. e un possibile inedito, in Reggio Storia, XIX (1996), 4, pp. 8-16; A. Bacchi, Prospero Clemente. Uno scultore manierista nella Reggio del ’500, Milano 2001, pp. 25, 223 n. 8; M. Mussini, Le sculture e le suppellettili liturgiche, in San ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Furioso", in The Art Bulletin, LIX (1977), pp. 39-46; M. Perotti, Di un dipinto murale a Lagnasco - Appunti sulla pittura manierista piemontese, in Cuneo Provincia Granda, 1977, I, pp. 45-50; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, pp. 152, 154 ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] dal XVI al XIX (catal., Vignola), a cura di J. Bentini, Modena 1996, pp. 18-25; Id., Prospero Clemente. Uno scultore manierista nella Reggio del ’500, Milano 2001; B. Adorni, Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , il secolo 16° giungerà a liberarsi da ogni arcaismo.
Il manierismo che in seguito s'impose nella pittura portoghese (D. Teixeira, da lui realizzati in questo periodo risentono, e in maniera assai felice, d'interessanti suggestioni da Rembrandt e da ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dell'immagine, e alcuni dei rifacimenti posteriori.
Dibattuto è stato anche l'intervento (1989) sulla Santa Caterina del pittore manierista G.B. Ragazzini, che si sovrapponeva a una parte della Madonna in Trono con il Bambino, dipinta nel duomo di ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] digitali portatili e l'uso sempre più massiccio di immagini video hanno portato a compimento questo processo, rendendo accessibili in maniera capillare la pratica della r. e la costruzione di film. Ne sono esempio le numerose immagini girate in modo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Pace (1511 circa; fig. a p. 60), dove le Sibille disposte nello spazio scomodo dell’arco già iniziano a risentire della «maniera nuova, alquanto più magnifica e grande che non era la prima», e dove il putto con la fiaccola al vertice rende omaggio al ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] all'apporto arabo, e ancora l'impero svevo e il regno angioino di Napoli, il Rinascimento toscano e padano, la Roma manierista e barocca dei Papi e della Controriforma e tante altre correnti spirituali, artistiche e culturali di cui l'Italia è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] , allievo a Padova del Robortello, compone nel 1589 Merope. In alternativa alle deformazioni della tragedia manierista, Torelli riscopre le lucidissime geometrie scenico-ideologiche della Sofonisba trissiniana. Il rifiuto della scansione in atti ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] architecture. A critical history (1980), che si muove su questi paradigmi –, Kurt W. Forster, Wolfgang Pehnt, Anthony Vidler, Mario Manieri Elia e molti altri, ai quali va il merito di avere ampliato considerevolmente la conoscenza di ciò che è ...
Leggi Tutto
manierista
s. m. e f. [der. di maniera] (pl. m. -i). – Artista o scrittore facente parte della corrente nota come manierismo. Con sign. più generico, artista o scrittore che nelle sue opere lavora di maniera: un elegante e calligrafico manierista.
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...