(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , di cassa da morto, ecc.
Per altre importanti manifestazionidell'etnografia e del folklore italiani, v. carnevale; carro mostrarono di sentire all'estero così forte il vincolo dellarazza, al di sopra del particolarismo che tanto li divideva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] con i Lituani; tra Dnepr e Volga incontrarono una popolazione di razza turca, i Chazari, sul medio Volga i Bulgari, popolo di potrà in avvenire essere valida senza l'assenso della Duma. Il manifestodello zar incontra l'approvazione di strati assai ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] G. Wodson, B. Brawley, ecc.
Dopo la guerra mondiale si manifestò, sin dal 1918, un violento movimento capitanato dal nuovo apostolo dellarazza negra, Marcus Garvey, oriundo della Giamaica, che diede nuovo e maggiore impulso alla rinascita letteraria ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] costò la vita al 70% della popolazione.
Di fronte a tanto disastrose manifestazionidell'attività endogena stanno, di rivalsa l'innato senso estetico che è nelle prerogative dellarazza. Nella letteratura, espressione palpitante del carattere del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il benessere del contadino; il miglioramento dellerazze è parimenti necessario.
Il cavallo è con creazioni che vanno messe fra le più interessanti e più antiche manifestazionidell'arte popolare europea".
Danze. - Fra le danze popolari tiene il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il numero delle vacche è quasi raddoppiato dal 1870. Oltre a ciò, in seguito al miglioramento dellarazza si è quasi prenazionale. I. Hallström (1826-1901) è il primo a manifestare la tendenza nazionale e nelle sue opere di teatro abbondano colori ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] peggiori e più ripugnanti arbitri, come fu reso tragicamente manifesto dall'infame legislazione razziale emanata prima in Germania e preparare la loro sanguinosa vendetta nel nome della patria, dellarazza, della nazione. Deludendo gli sforzi e le ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] concepiti in nome della classe o dellarazza. Tali esperimenti sono stati compiuti sulla base della certezza ideologica che . È accaduto così che i regimi totalitari non solo hanno manifestato un sovrano disprezzo per la legalità e per i diritti degli ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] espressioni di una qualche forma di sentimento nazionale, quale si manifesta nel mito di una comune discendenza etnica o nella coscienza e predicavano la necessità della guerra come attuazione della volontà di potenza dellerazze superiori - si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] distinguono in questa. Sin manifestodella conservazione riverniciata, della tradizione risemantizzata, del passato è anglomane? Esistono ancora i Veneziani veraci? O sono una razza in via d'estinzione, anzi già estinta?
Corrente impetuosa la ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...