Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] o meglio ancora come un modo di vedere condiviso da una comunità di scienziati e considerato efficace (T.S. Kuhn). Da picture, New York 1915.
F.T. Marinetti e altri, Manifesto per una cinematografia futurista, in "L'Italia futurista", 11 settembre ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] prima volta in Tanzania nel 1976, dove fu prodotto il Manifesto di Dar-es-Salaam, che può considerarsi l'atto ufficiale essa e per le altre Chiese autocefale dei paesi ex comunisti la sfida non indifferente di contribuire alla rinascita morale e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] » in Italia, suscitando però il sospetto del quotidiano il Manifesto, che in proposito pone «dieci domande al neonato partito art. 28 (ex art. 30) del Trattato istitutivo della Comunità Europea, violato ogni qualvolta si intralci l’importazione di un ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] a conquistare il continente americano. L'espressione ‟destino manifesto" venne usata in questo contesto: la razza Alcuni credevano, seguendo il racconto della Genesi, a un'origine comune di tutte le razze (monogenisti), mentre altri ritenevano che le ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ; E. Pardo, Luci e ombre, pp. 7-10.
45. La documentazione si trova in Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 200 «Manifestazioni». Sulle trasformazioni del culto a Venezia v. Steve Siporin, Pass;over, Shavuot and Simhat Torah in Venice: Elite ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il patriottismo come un'esaltazione ideale; da uomo politico, manifestò apertamente la sua antipatia per la retorica nazionalistica, tanto da ogni giorno di più, ed è un moto invincibile perché comune a tutti i paesi civili, e perché poggiato sul ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] tasso di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto sia mesi successivi.
Da un lato, infatti, alle manifestazioni pacifiche si sono ben presto accompagnati scontri e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politica estera marcatamente filo-statunitense. Una dinamica simile si manifesta anche in quei paesi che ancora non sono membri di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] derivare dai rapporti di proprietà, ebbe un effetto socialmente e politicamente accomunante: a questo soggetto il Manifesto dei comunisti affidava infatti un compito storico inscritto nelle 'leggi' stesse della società capitalistica, in virtù delle ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] .
All'infiltrazione di masnade vandaliche nelle file dei manifestanti fa riscontro un soprassalto di violenza poliziesca, che si , anno in cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...