LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] un vero e proprio manifesto dell'anticomunismo della Chiesa. Tirato a parte, con numerose ristampe fino a raggiungere le 500.000 copie, e diffuso capillarmente, lo scritto del L. dettava la linea politica ai cattolici. Il comunismo era assolutamente ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] 1949 il primo articolo su tematiche europeiste, in cui manifestò il proprio orientamento a favore dell’integrazione europea, al , il ministro dell’Interno Virginio Rognoni e il deputato comunista Pio La Torre, assassinato dalla mafia nell’aprile 1982) ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] del viaggio (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’Unione Sovietica, in Comunità, 1953, n. 20, pp. 26-35), che lo pose in qualche legati alla figura di docente universitario, si manifestò anzitutto nella frequentazione dei mass-media, con ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] svolse così un lavoro di rilievo nella più generale strategia del blocco comunista, che però lo costrinse a un ininterrotto susseguirsi di viaggi, incontri, manifestazioni pubbliche, redazione di documenti e discussioni politiche.
Ciò si riflesse ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e G. Terragni. Nel 1939, sempre per manifestare la propria solidarietà a Marinetti, espose con i . Marchiori, Ivrea 1958; P.C. Santini, Considerazioni sulla pittura di L., in Comunità, 1958, n. 60, pp. 72-81; U. Apollonio, in XXIX Esposizione ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] un rapporto tra socialismo e nazione, evidente già nel manifesto, stilato il 21 settembre 1914 da Camillo Prampolini, Turati ridussero la propria rappresentanza a 122 deputati, mentre i comunisti ne ottennero 16) videro l’ingresso in Parlamento anche ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Grassi con il quale Strehler strinse un’amicizia alimentata anche dal comune amore per la musica. In Accademia, ottenne la medaglia d teatro di prosa, cui fece seguito, nel 1964, il manifesto Un teatro nuovo per un nuovo teatro, lucida analisi della ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] del 1994 dichiarò il proprio voto per Rifondazione comunista (allontandosi tuttavia dalle posizioni del Partito tre Melis, Regime. Colpe e miserie di un paese vuoto, in Il manifesto, 19 aprile 1994): un sentimento di cui risentì fortemente la poesia ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] anni trascorsi a Genova, Vassalli decise «quasi di sorpresa» (Una comune esperienza di insegnamento, in Salvatore Satta giuristascrittore, a cura di U dei diritti fondamentali, esposta a guisa di manifesto programmatico in uno scritto del 1950 (I ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] Terracini si impose sempre più come uno degli uomini di punta della nascente frazione comunista: tra i firmatari nell’ottobre del 1920 del suo manifesto programmatico, eletto nel suo comitato centrale al Convegno di Imola, firmò con Amadeo Bordiga ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...