GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] vaticano L'Osservatore romano) si segnalò spesso per manifestazioni di non conformismo politico, nel campo di Quotidiano di informazioni è il Corriere di Trieste; l'organo delpartitocomunista, Il Lavoratore, fu per l'annessione alla Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] entrambe le parti, non soltanto con i dirigenti sindacali ma anche con i militanti delpartitocomunista. Questo, ci stavano a fare là quei due preti, anche se non prendevano parte alla manifestazione. È allora che il libro di G. Cesbron, Les saints ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] assunta in gran parte da sostenitori privati. All'inizio del 1999 la diffusione de l'Unità ammontava a circa 63.000 copie giornaliere. In gravi difficoltà finanziarie versano il manifesto e l'organo di Rifondazione comunista Liberazione.
Sulla sponda ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] giovanile delPartitocomunista. Abbandonata la scuola, lavorò come operaia, impegnandosi nel contempo nelle organizzazioni rinuncia, le potenzialità tarpate hanno tuttavia lasciato un segno manifesto nelle sue opere. Il tema della perdita è già ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale delPartitocomunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] economica polacca e dai primi dibattiti sovietici, manifestò un atteggiamento critico nelle opere di sintesi d'inserire l'economia nazionale nella competizione con i paesi del Mercato comune e di ricorrere a un prestito occidentale, calcolato fra i ...
Leggi Tutto
KOMINTERN
Ettore Lo Gatto
. Abbreviazione dell'espressione russa Kommunističeskij internacional (Internazionale comunista) o Terza internazionale. Nata in seguito alla scissione provocata nel seno della [...] internazionale dallo scoppio della guerra mondiale e alla vittoria delpartitocomunista in Russia, essa fissava i suoi compiti in un manifesto promulgato il 4 febbraio 1919 al termine del 1° congresso, sulla base dei principî fissati nelle riunioni ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] delPartitoComunista Cecoslovacco, guidati da Alexander Dubček, di dare all'esperienza comunista un diverso carattere (si parlava di costruire un ‛comunismo tra Commissione e governi non tardarono a manifestarsi, specialmente con la Francia, che ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] idee, nella forma di una protesta verbale, il ‛manifesto' appunto, che diventerà un vero e proprio genere letterario suo libro, P. Nizan si iscriveva al PartitoComunista Francese, e con quel fare aggressivo del giovane sicuro di sé, con quel tono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Giuseppe, a sua volta chiamato alle armi, manifestava i propri sentimenti patriottici frammisti a una vena antiliberale pesavano i tragici eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso delPartitocomunista dell'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] ancorché mistificante, fa partedel cinema; fra i sognatori del cinema totale s'incontrano Il porto delle nebbie), spesso considerato un manifestodel r. poetico, i personaggi e i luoghi di un trattore dentro una comunità ucraina è poco più che un ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...