Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ribattezzata Vietnam buddhist Sangha, organo del Fronte patriottico delPartitocomunistadel Vietnam e sola voce ufficiale assegnatari di premi Nobel per la pace tra i redattori delManifesto 2000 dell’UNESCO sulla pratica di tali valori. I libri ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ».
I brani riportati costituiscono il contenuto di un manifesto, pubblicato il 10 luglio 2008, per la ricostituzione politiche del 1968, di candidature unitarie per il senato delPartitocomunista, delPartito socialista, delPartito socialista di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] guerra mondiale impose un altro fermo a tutte le manifestazioni sportive, specialmente in campo internazionale. Tuttavia si era quelle organizzate a Parigi dall'Humanité, il giornale delPartitocomunista francese, e, dal 1961, dal quotidiano di ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] delitto, il 24 giugno, scrisse a Gentile una lettera in cui manifestava tutta la sua inquietudine per «le tristissime ombre che si sono De Ruggiero.
Dopo la ‘svolta di Salerno’ delPartitocomunista, che all’inizio considerò con ostilità (cercando in ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del pensiero del B., costituendo l'essenza della sua concezione delpartito. Essa si fondava sul Manifesto fascismo, Roma-Bari 1978, ad Indicem; G. Amendola, Storia delPartitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; G. Somai, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Politecnico» e «Società», entrambe del 1945. Del resto, l’orientamento culturale delPartitocomunista era stato netto fin dall’inizio : un vero e proprio ‘manifesto’ programmatico, si potrebbe dire.
Oggi, del neoilluminismo si sottolineano spesso i ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] non fosse stato in precedenza ai vertici delpartitocomunista o del KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per per l’Armenia. Non sorprende quindi che Erevan manifestò immediatamente la volontà di mantenere un legame preferenziale con ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nei paesi cattolici. Dall'Italia venne una sorta di manifestodel programma riformatore dei rapporti tra Stati e Chiesa cattolica ), sia la strategia politica e culturale delpartitocomunista, del quale si respingevano la monoliticità dottrinale e ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] opposizione, chiamata 'dissenso' (A. Solženicyn), che si manifestò nell'URSS a partire dagli anni sessanta. Essa è poi stata fatta propria anche dai dirigenti della Russia dopo la caduta del sistema comunista ed è diventata la loro dottrina ufficiale ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] G., come la maggior parte dei soci della Società democratica lombarda, manifestò subito perplessità e riserve, 1975, ad ind.; P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, p. 13; P.G ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...