DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] alla linea sostenuta dal partito. Ricordava anche che, dopo le manifestazionidel 21 febbraio, aveva chiesto Padova 1968, pp. 265, 284, 293, 325 s.; P. Spriano, Storia delPartitocomunista ital., I,Torino 1967, pp. 91, 166; M. Degl'Innocenti, Il ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] di far parte, insieme a Luigi Longo, del CLN, in rappresentanza dei comunisti, oltre che del comando generale delle brigate Garibaldi. A Milano, nell’aprile del 1945, fu tra i dirigenti dell’insurrezione nel Nord Italia, firmando il manifesto d ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] tramite Sartoris, aderì al "Gruppo primordiale futurista" e sottoscrisse il manifesto "Valori primordiali Milano-Como" con M. Nizzoli e B. ., p. 173).
Nell'aprile del 1946 fu eletto, nelle liste delPartitocomunista italiano, sindaco di Monte Vidon ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] delpartito, Costantino Lazzari, nel difficile tentativo di tenere unito il partito, difendere il Parlamento e mantenere un rapporto tra socialismo e nazione, evidente già nel manifestocomunista e la contestuale nascita delPartitocomunista d ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] di Carlo Goldoni con Marcello Moretti (spettacolo manifestodel Piccolo Teatro grazie anche al genio di comunità, le idee e la cultura. Nel 1987 lasciò il Partito socialista e si candidò quale indipendente nelle liste elettorali delPartitocomunista ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] intellettuali e i militanti comunisti all'indomani del XX congresso delPartitocomunista dell'Unione sovietica e, sulla radiazione del gruppo che aveva dato vita alla rivista Il Manifesto (alla quale collaborò).
Soprattutto a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] si contrapponeva sia al marxismo dogmatico delpartitocomunista sia ai compromessi del laburismo e che, attraverso le manifesto' del movimento: il realismo minuzioso con cui l'autore osserva il lavoro quotidiano degli ambulanti del mercato del ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Dal canto suo, col manifestodel 1º novembre e con l'intervento al Consiglio del 29 seguente, invitò i , Storia delpartitocomunista italiano, II, Torino 1969, p. 175; C. Cartiglia, I fiancheggiatori del fascismo: l'episodio Caldara del 1934, ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] liceo, manifestò più volte e in più modi la sua avversione al regime, fino a organizzare nel dicembre del 1943 attività di carattere politicoculturale a tempo pieno nell’organizzazione delPartitocomunista.
In tutte e due le direzioni fu importante ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] della rivista "Lef" (lo stesso in cui comparve il manifesto programmatico dei Kinoki, Cineocchi, di Dziga Vertov). Vi si delPartitocomunista e presentata al pubblico solo nel 1958, a dieci anni dalla morte dell'autore; la terza partedel film ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...