PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] del 1914, quando Mussolini si convertì all’interventismo, si dimise dalla direzione dell’Avanti! e fu espulso dal Partito conflitto ideologico fra democrazia e comunismo, ma come lotta per la interessi economici (Il Manifesto dei conservatori, Milano ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] Giovanni Pranzini, al quale manifestò il suo desiderio di diventare partiti e pubblicò nel 1951 Dopo venti secoli: un pamphlet di cui certo le autorità apprezzarono la denuncia delcomunismo come camuffamento dello sfruttamento, meno la denuncia del ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] al Partito repubblicano, e firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti, lanciato da Benedetto Croce nell’aprile del dall’interno, con una più significativa valorizzazione del ruolo dei Comuni (concepiti, però, ancora come enti autarchici). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto [...] anno ha contribuito a dar vita al movimento politico delManifesto e, dal 1974, al PdUP per il comunismo, di cui è stato segretario nazionale dal giugno 1976 al nov. 1984 allorché il partito è confluito nel PCI. Dopo la decisione della maggioranza ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sulla idrografia delle singole zone. Caratteri comuni alla maggior partedel paese sono la prevalenza di basse favorevole a noi.
3. I due Spiriti che all'inizio si sono manifestati attraverso un'immagine di sogno come una coppia di gemelli, sono il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di del fiume. Questo e gli altri edifici del Festival sono stati la prima manifestazione pubblica, su larga scala, dell'accettazione da parte degli architetti britannici del ...
Leggi Tutto
LEVELLERS
Florence M. G. Higham
. Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] del paese al parlamento, e, conosciuti prima sotto il nome di "agitatori" (agitators), diedero poi origine al partito nell'ottobre 1647 nel manifesto The Case of the Diggers promosse nel 1649 un movimento comunista a St George Hill, nel Surrey ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ribalte. Sembra persino che Venezia e il teatro siano uniti da un comune destino di decadenza e di emarginazione. E sì che la città, . Fa partedelmanifesto, a firma di Marinetti, Boccioni, Carrà e Russolo, Contro Venezia passatista del 27 aprile ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] comunedel 1965 tra Paolo VI e il patriarca Athenagoras, e la loro «coraggiosa decisione di rimuovere il ricordo degli anatemi del 1054».
Questi viaggi da parte rappresentare lo ‘Spirito del ‘76’, cioè le verità manifestedel fatto che tutti gli ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e regioni italiane. Proprio a partire dal riconoscimento del legame tra comunità, ambiente e patrimonio, che espressione di un più vasto regionalismo del benessere. Questo potere attrattivo si è manifestato nella forma di un’europeizzazione degli ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...