Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] sua adesione alla politica mussoliniana firmando il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile. A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1976, pp. 293, 525; P. Spriano, Storia delPartitocomunista ital., I, Da Bordiga a ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] l’elevazione sociale della Sicilia», organizzata dalla federazione delPartitocomunista di Palermo. Nel giugno dello stesso anno, In questo scritto, considerato da allora come manifesto di fondazione del gruppo Forma 1, i giovani artisti romani ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] della Regione. In questa veste manifestò l’intenzione di agire contro il sistema clientelare legato alla mafia e, politicamente, formò una giunta di centro-sinistra con l’appoggio esterno delPartitocomunista italiano. Venne assassinato a Palermo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] di lettere, un originale canale attraverso il quale si manifestavano gli umori della gente, le lamentele e le proteste invece nei fatti di piazza Statuto la responsabilità delPartitocomunista, accusato di fomentare la protesta operaia allo scopo ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che fu redatta insieme come manifesto programmatico delPartito fascista repubblicano e come piattaforma Milano 1961, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente delpartitocomunista italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] del giornale La Difesa, organo delpartito socialista fiorentino. Del giornale e delpartito condivise la linea di ferma opposizione alla guerra, e nel settembre 1914 fu tra gli autori delmanifestodel comitato provinciale deldelPartitocomunista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Giuseppe, a sua volta chiamato alle armi, manifestava i propri sentimenti patriottici frammisti a una vena antiliberale pesavano i tragici eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso delPartitocomunista dell'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del pensiero del B., costituendo l'essenza della sua concezione delpartito. Essa si fondava sul Manifesto fascismo, Roma-Bari 1978, ad Indicem; G. Amendola, Storia delPartitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; G. Somai, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] G., come la maggior parte dei soci della Società democratica lombarda, manifestò subito perplessità e riserve, 1975, ad ind.; P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, p. 13; P.G ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] alla linea sostenuta dal partito. Ricordava anche che, dopo le manifestazionidel 21 febbraio, aveva chiesto Padova 1968, pp. 265, 284, 293, 325 s.; P. Spriano, Storia delPartitocomunista ital., I,Torino 1967, pp. 91, 166; M. Degl'Innocenti, Il ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...