Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di Gotha, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Engels, Fr., Manifest der kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifestodelpartitocomunista, Torino 19643).
Mehring, Fr., Geschichte der deutschen Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , in "Journal of legal studies", 1989, XVIII, pp. 325-363.
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: ManifestodelPartitocomunista, in Opere complete, vol. VI, Roma 1973).
Merges, R.P., The economic impact of ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e dello sfruttamento; esse sono quindi viste come mere sovrastrutture.
La storia - scrivono Marx ed Engels nel Manifestodelpartitocomunistadel 1848 - è stata finora storia della lotta di classe. Il conflitto di classe è la grande forza della ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] sono altro che alcuni esempi delle numerose manifestazionidel graduale abbandono di una concezione divenuta ormai è stato denunciato anche dal XX e dal XXI Congresso delPartitocomunista dell'URSS (1956 e 1961). Eppure durante l'ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] pubbliche e anche il diritto a manifestare un'opinione su di esse, nel delPartitocomunista bolscevico impose un'organizzazione del potere alternativa a quella europea, perché basata sulla sovranità delpartito e non su quella dello Stato, un partito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] arabi del Golfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv alla segreteria generale delPartitocomunista dell' . Pistone), Bologna 1989.
Spinelli, A., Rossi, E., Il manifesto di Ventotene (1943), Napoli 1982.
Aspetti economico-sociali di Roberto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Lo stesso destino fu riservato all'80% dei membri delPartitocomunista. Non pago di ciò, Stalin estese la 'purga permanente Ma quando il terrorismo a base etnica ha preso a manifestarsi sotto varie forme in paesi a regime liberaldemocratico come l' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e altri, 1978), ma può anche essere una mera manifestazione di 'protesta operaia'. Per sapere come e perché gli della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario delPartitoComunista Francese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] vita al giornale Calabria proletaria, organo regionale delpartitocomunista, dedicando particolare attenzione al mondo contadino.
Il assenso manifestato nell'ambito del gruppo parlamentare comunista; ma si pronunciò contro l'indissolubilità del ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...