Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] delPartitoComunista Cecoslovacco, guidati da Alexander Dubček, di dare all'esperienza comunista un diverso carattere (si parlava di costruire un ‛comunismo tra Commissione e governi non tardarono a manifestarsi, specialmente con la Francia, che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fine degli anni ottanta si manifestò un allargamento dell'unionismo ai delpartito. Più tardi la strategia delpartito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova delPartitoComunista ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e Alessandro Severo (222-235), la violenza della lotta si manifestò pienamente e questi, come quasi tutti i loro successori, finirono consultazioni del maggio 1956 la DC si confermò primo partito della città con il 32%, seguita dal Partitocomunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal partitocomunista, e le forze governative a sostegno del restaurato regime monarchico (con il referendum del 1° geografico-antiquaria e la curiosità attentamente rivolta alle manifestazionidel soprannaturale.
Ad Atene decisiva è soprattutto l’ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] civiltà che si è venuta costruendo lentamente, ha le sue manifestazioni storicamente documentate. Quello che c'era o ci poteva Martino I, il diritto comune, romano e canonico è riconosciuto come parte integrante del diritto catalano.
Il diritto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rinnovarono pertanto la loro alleanza, che si rivolgeva ora manifestamente contro gli Asburgo, e la perfezionarono con l' assolvere i grandi compiti comuni a tutte le partidel paese.
Già col 29 maggio 1874 la costituzione del '48 fu sostituita ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] proto-romeno la formazione del futuro col vertbo volo (rom. voiu cântà o cântà-voiu) che è in partecomune all'antico dalmatico ( che vanno messe fra le più interessanti e più antiche manifestazioni dell'arte popolare europea".
Danze. - Fra le danze ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] partitocomunista, che aderisce al Komintern, ha due rappresentanti in parlamento.
L'aggravamento della situazione generale in Europa ha rimesso sul tappeto anche la questione del 1826-1901) è il primo a manifestare la tendenza nazionale e nelle sue ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] l'abile propaganda comunista (80 mila iscritti al partito nel 1935, 400 mila alla fine del 1936) che fece agosto 1789, nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà di farla finita con il diritto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in modo da conformarla a quella russa, il manifesto imperiale del 15 febbraio 1899 trasformava la dieta in un semplice propaganda comunista; e una legge a tal fine fu approvata sul finire del 1929 con debole maggioranza. Il partitocomunista, ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...