COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi delcomunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] finale. Nei paesi dell'Europa centrale crisi simili si manifestavano a intermittenza, causando delle esplosioni di malcontento sociale che sono state rimosse le norme inerenti al ruolo delPartitoComunista, all'alleanza con l'Unione Sovietica, alla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Lo stesso destino fu riservato all'80% dei membri delPartitocomunista. Non pago di ciò, Stalin estese la 'purga permanente Ma quando il terrorismo a base etnica ha preso a manifestarsi sotto varie forme in paesi a regime liberaldemocratico come l' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e altri, 1978), ma può anche essere una mera manifestazione di 'protesta operaia'. Per sapere come e perché gli della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario delPartitoComunista Francese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] programma delPartitocomunista negli anni 1944-1945. Nel rapporto pronunciato al V Congresso del Pci del 29 primo semestre dell’anno corrente, manifestò le disposizioni più favorevoli per la soluzione del problema senza escludere la eliminazione di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e all’opera di Dossetti da parte degli eredi delPartitocomunista. In un contesto politico radicalmente nascita della Spes, in Parole e immagini della Democrazia cristiana in quarant’anni di manifesti della SPES, a cura di C. Dané, Roma 1985, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più recenti, vale a dire il temuto sorpasso delPartitocomunista italiano sulla Dc (che comunque, nel giugno precedente in seconda battuta il presidente della Cei ritornava sul discorso-manifesto pronunciato da Giovanni Paolo II a Loreto nel 1985, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] v. Weber, 1922). Già ai tempi della pubblicazione delManifesto dei comunisti (1848) la riduzione delle classi, così intese, ai in cui criteri come l'appartenenza all'organizzazione delpartitocomunista o l'osservanza della sua ideologia hanno preso ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scuole primarie:
«Di fronte alle tendenze che si manifestano in luoghi diversi per escludere la Bibbia dalle scuole primarie ’Assemblea costituente, con il voto determinante delPartitocomunista, decise di richiamare nella Carta costituzionale dell ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] una rigenerata verginità che la politica culturale delPartitocomunista italiano sa gestire con grande attenzione; e manifesto della generazione dei ricostruttori cattolici ristampato poi dalla Lef46, e soprattutto la lettera pastorale del cardinal ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fine degli anni ottanta si manifestò un allargamento dell'unionismo ai delpartito. Più tardi la strategia delpartito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova delPartitoComunista ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...