GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , dovevano costituire, secondo precisi dettami stabiliti in un contratto stipulato il 7 febbr. 1591, un omogeneo manifesto politico della potenza del sovrano.
In concomitanza con questo cantiere l'artista, sempre con il fratellastro, Lazzaro ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] Antiqua a Roma (post 649), i due D. della Chiesa furono scelti per la loro autorevolezza a dare valore al manifesto dogmatico delle dottrine della Chiesa rispetto all'eresia monotelita, condannata dal sinodo lateranense del 649. La conoscenza della ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ribasso dei prezzi del pane e del pesce, una rivolta che si diffuse anche nell'entroterra, acuita inoltre dal manifesto odio per i 'continentali', ossia quella categoria ampia di imprenditori e commercianti che erano giunti nell'isola attratti dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] presidente al primo turno con il 46,8% dei voti, ma il mese successivo - a seguito delle violente manifestazioni di piazza contro il suo tentativo di perpetuarsi al potere con brogli elettoriali, instaurando un regime autoritario nel controllo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] una nuova Costituzione che fu bocciata da un referendum popolare, segno di una perdita marcata di consensi che si manifestò con drammaticità all’indomani delle elezioni del 2007, quando la sua rielezione innescò una spirale di violenza, che provocò ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1995, 2, pp. 35-47.
S. Stefanelli, Il lessico dei manifesti futuristi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 5 (1995), 2, pp. 47-62.
F ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] lirici. E quando, nel 1920, la sua pittura si rivolgerà a modi compositivi più solidi e realistici (teorizzati nel manifesto Richiamo all'ordine), quasi una legittimazione di questa svolta sarà fornita da Soffici anche in testi letterari ispirati a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] "; Nolhac, 1907, I, p. 142n.; sull'autografia v. Petrucci, 1967, p. 61), che ne fa "un piccolo manifesto del gotico internazionale" (Feo, 1988), anche se "resta [...] isolata, sul piano dell'interpretazione figurativa della poesia virgiliana" (Cadei ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e i legami, sempre più forti, con l'Italia e il papato provocarono una cesura con il passato che si manifestò chiaramente nell'aprirsi della regione verso il resto dell'Europa. Questo comportò, in ambito artistico e in particolar modo in architettura ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , nella sede cioè della bottega di P., è possibile vi sia stata fatta dal maestro, non per commissione, ma come manifesto dei suoi principî artistici. Non doveva rappresentare quindi né una figura del mito, nè un atleta vincitore (Argo non era sede ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...