FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re di Francia, esortandolo a prendere le parti del Bandinelli. Tale atteggiamento divenne manifesto già pochi giorni dopo l'elezione: i seguaci di Vittore IV, e tra loro un certo numero di senatori, dopo ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] estensione attraverso i secoli e della necessità di non permetterne più alcun ampliamento: un vero e proprio manifesto del giurisdizionalismo togato, impregnato delle idee del Giannone.
Nello stesso periodo, venivano diffuse, anche a Napoli, le ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] cooperativa fra gli insegnanti elementari di Catania. Presso tali sodalizi tenne conferenze e discorsi, nei quali manifestò i propri convincimenti liberali e progressisti, sempre incardinati peraltro in un quadro di conservazione degli equilibri ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] ! (al termine di un'udienza fu inseguito dalle camicie nere e malmenato in piazza S. Firenze). Nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da B. Croce. Nel 1928, con la moglie e pochi altri amici fedeli (fra cui G. Pieraccini ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] ostilità contro l'Austria, il marchese Colli, da poco divenuto ministro degli Esteri nel gabinetto Chiodo Rattazzi, manifestò la ferma volontà di dimettersi immediatamente, perché riteneva impossibile un esito felice della guerra. In quel momento ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] pesantemente dialettale; stralci delle altre due cronache sono inseriti nel corredo documentario del quarto volume. Nonostante il manifesto intendimento del C. di realizzare una storia sintetica e compiuta delle tre province di Abruzzo, l'opera ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] essere da Orso ebbe inevitabilmente ripercussioni. A parte l’uccisione di un vescovo di Torcello (864), l’inquietudine si manifestò nell’874, quando il neoeletto patriarca di Grado, Pietro, rifiutò inizialmente la carica e fuggì nel Regno Italico; e ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Facta, che quindi lo incaricò di esprimere a Giolitti la propria disponibilità al riguardo. Dopo essersi mostrato restìo, Giolitti manifestò al B. l'intenzione di venire a Roma, rimandando ogni decisione a dopo l'adunata fascista di Napoli. Indeciso ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] occasione dotato di forze superiori a quelle dell'avversario, che gli Inglesi in contemporanea rifornissero Malta. Lo J. manifestò di nuovo eccessiva prudenza nel corso della seconda battaglia della Sirte, nel marzo 1942, sebbene il suo compito fosse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] . Quando poi incontrò lo sposo, giunto ad accoglierla ai confini della Toscana e fu celebrato il matrimonio l'11 luglio, manifestò chiara ripugnanza sia per la sua età, sia per l'aspetto fisico, non certo gradevole.
Il matrimonio, su cui sembravano ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...