È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] dire che essa equivale alla "impotenza di un commerciante rispetto al pagamento puntuale dei debiti che lo gravano, resa manifesta dal comportamento di lui nei suoi rapporti commerciali". Non è necessario e neanche sufficiente che il passivo superi l ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , padrone degli uomini, ma pure delle passioni dell’anima e del corpo45; e infine per quella pietas che, manifestandosi come filantropia, coraggio, moderazione, capacità di giustizia, liberalità e grandezza d’animo, aveva fatto sì che Teodosio II ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora terminato, e si manifestava nei modi più diversi. Il 15 giugno 1893 Leone XIII lo trasferiva alla sede patriarcale di Venezia, avendolo già tre ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dal 1930 grazie a padre Sebastiano Tromp e, più tardi, ai cardinali Walter Kaspar e Yves Congar.
L’ostilità manifestata dal nuovo governo italiano nei confronti degli ordini religiosi e la volontà di liberare Roma dall’istruzione religiosa provocò ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] essere desunto forse meglio che dall'analisi degli atteggiamenti (v. Pizzorno e altri, 1978), ma può anche essere una mera manifestazione di 'protesta operaia'. Per sapere come e perché gli operai si fanno una certa idea della società, si è preferito ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] parte del papa, fosse questo Adriano I oppure Leone III, perché nessun papa al mondo può fare ciò che è contrario al manifesto volere di Dio: «Usurpatio iuris non facit ius»! Ingenuo!
E tuttavia la colpa di Adriano non offusca la simpatia che Dante ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in modo sostanziale.
Sappiamo innanzitutto che è stata stabilita, diversa da città a città, una gerarchia dei mestieri che si manifesta nell'ordine delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e che si è mantenuta fino al XVIII secolo. A ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] dalla libertà di riunione (art. 17) e di associazione (art. 18) alla libertà religiosa (art. 19) e a quella di manifestazione del pensiero (art. 21) - viene in definitiva a confermare l'intenzione legislativa di riferire l'art. 13 soprattutto, se non ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] dei Comuni, conferendole i caratteri di una norma-manifesto, la legge costituzionale di riforma del titolo quinto rinnovare la teoria federalistica.
La crisi dello Stato nazionale si manifesta, però, anche in una direzione opposta, che si esprime nei ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] era che le burocrazie non avevano lo stesso livello di competenza e in talune zone l’eredità dell’antico regime si manifestava ancora come un esercizio privatistico delle funzioni di amministrazione e vi era ancora, in qualche modo, la venalità degli ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...