• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [6051]
Religioni [507]
Biografie [2311]
Storia [1110]
Arti visive [603]
Letteratura [496]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Geografia [137]
Economia [175]

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] veneziano Cappello è "tarlo che non lascia di rodere anche la mente de' papi" - a trattenerlo; per "altri" così si manifesterebbe il suo "naturale temperamento portato più tosto a non far male che a promuovere il bene d'alcuno". Unica sottoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] greco del primo termine, ma anche nota come Refutatio omnium haeresium o Philosophoumena). Scartata subito l'attribuzione a Origene, manifestamente errata, venne proposto il nome di I., che acquistò sempre maggior credito, fino ad essere imposto da I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Risorgimento ha, dunque, un ruolo ben definito la Curia romana, anche se occorre dire che in essa si manifestarono, sullo sfondo di un condiviso rifiuto delle aspirazioni nazionali, posizioni variamente articolate. Al categorico rifiuto di ogni sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] genesiaca, è quella di rappresentare il punto di snodo tra unità del disegno divino e pluralità delle sue manifestazioni in questo mondo. La teologia politica eusebiana è volta a mostrare come gli avvenimenti a lui contemporanei rendano finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

INNOCENZO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IV Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dei suoi vestiti; il papa non è nudo fisicamente, ma perché non porta più (subito dopo la morte) i vestiti che manifestano la funzione che ha occupato durante il suo pontificato. La nudità del papa è legata alla natura del suo potere. Morendo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV (6)
Mostra Tutti

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di M.C. De Matteis, I, Bologna 2003, pp. 117-125; U. Longo, La conversione di Romualdo di Ravenna come manifesto programmatico della riforma eremitica, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] su amici e allievi, alcuni dei quali entrarono al servizio dello Stato. Solo verso i cinquant'anni egli, sentendosi manifestamente chiamato a redimere il mondo e considerandosi nel solco della tradizione del 'mutamento del sovrano', cercò di agire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] papa nelle sue legazioni in Lombardia durante il pontificato di Onorio. La politica del nuovo pontefice trovò un manifesto programmatico nella lettera inviata ai podestà e ai popoli delle città lombarde il 29 aprile 1227. Collegando esplicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Gino Benzoni Luca Bortolotti Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e medaglie, che in buona parte provenivano dalle raccolte di Domenico e Marino Grimani. Il 7 febbr. 1587 il G. manifestò al Senato la volontà di donare alla Repubblica una parte significativa delle sue collezioni (quasi 200 pezzi), con lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Dunque il 'non c'è', in primo luogo, non è un'entità che si oppone al 'c'è', ma una virtualità che attraverso quest'ultimo si manifesta, si attualizza. In altre parole, il rapporto tra il 'non c'è' e il 'c'è' non è il rapporto tra noumeno e fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 51
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali