• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [104]
Storia [76]
Storia per continenti e paesi [61]
Geografia umana ed economica [60]
Africa [40]
America [27]
Economia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Arti visive [17]
Archeologia [16]

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] . Fra i primi, prevalgono tuttora cereali poveri (miglio, sorgo), cui si aggiungono arachidi (450.000 t annue), manioca, mais, riso e datteri. Notevolmente sviluppata, nonostante oscillazioni dovute a fattori stagionali, è la cotonicoltura, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] il caffè, mentre nelle pianure interne sono diffusi cacao e tabacco. Tra le colture di sussistenza prevalgono riso, mais, manioca e frutta. I seminativi e le colture arboree coprono il 30% della superficie territoriale, i prati e i pascoli permanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] inizio la coltivazione di mais, fagioli, zucche e pomodori sugli altipiani messicani, di patate e quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacino del Rio delle Amazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il lama e l'alpaca andini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] straripamento del fiume Zambesi nel 2000). Le colture di sussistenza sono rappresentate da mais, sorgo, riso, miglio e manioca, mentre tra le colture da esportazione le più economicamente significative sono il tabacco, il cotone, la canna da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] che vive di prodotti della terra. Il settore è organizzato sulla combinazione di colture di sussistenza (manioca, essenzialmente) e commerciali: tra queste ultime, che assicurano circa un quarto dei proventi delle esportazioni, predominano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] è l’associazione di colture alimentari e di piantagione. Fra le prime si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto le produzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALAWI (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, [...] il mais (10 milioni di q sempre nel 1975), il sorgo (un milione di q), il riso (140.000 q), la patata, la manioca, ecc. Le foreste, come già indicato, si estendono su circa un quinto del territorio e, nel 1975, hanno fornito legname (teak, mogano e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – TESTIMONI DI GEOVA – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

MAIOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119) Augustin Bernard Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] sono: la canna da zucchero (si esportano zucchero e rhum), il caffe, la vaniglia; le colture alimentari sono il mais, la manioca, le patate; la canna da zucchero copre circa 1500 ettari, le altre colture 1400 ettari. Il commercio è nelle mani degl ... Leggi Tutto

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] una distesa quasi desertica che offriva solo miglio e manioca: per sfamarsi si nutrirono anche di formiche bianche, da paesi lontani arrivavano con le piroghe alcuni popoli per acquistare manioca in cambio di pesce affumicato e sale, per cui dedusse ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANT’ANGELO IN FORMIS – MARIANO DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] mais, riso), leguminose da granella (fava, pisello, cece, lenticchia), alcuni ortaggi, nelle zone a clima temperato, e manioca, taro, igname nei climi tropicali. Il secondo stadio inizia con il consolidarsi dell’attività stanziale di popolazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
maniòca
manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
cassava
cassava s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali