Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] , tra cui in primis il lavoro. Una qualsiasi azione correttiva o di regolazione rispetto all'operazione della 'manoinvisibile' sarebbe giustificabile solamente nell'eventualità di 'fallimento' del mercato, vale a dire di risultati sub-ottimali che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della società quanto più grande è possibile [...]; ed in questo, come in molti altri casi, egli è guidato da una manoinvisibile a promuovere un fine, che non rappresentava alcuna parte delle sue intenzioni" (ibid.; tr. it., p. 409).
b) Grandezza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Towers il nemico non è uno Stato; è un attore sui generis - invisibile, diffuso ed elusivo - che non usa la forza militare, di cui non e opponetevi ad essi […]. Combatteteli dunque; Dio li punirà, per mano vostra" (Il Corano, IX, 5 e 14).
Alla luce ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] classica erano leggi oggettive che stringevano gli uomini - qualsiasi fossero i loro progetti coscienti - come in una ‛manoinvisibile', un regno della legge nel campo sociale simile a quello del determinismo, che la scienza stava allora scoprendo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] to a great society"; questo brano (e quello analogo del libro V, cap. 1, parte III) mostra come il teorico della "manoinvisibile" riconosca l'esistenza di casi in cui vi è divergenza tra interesse individuale e interesse collettivo.
L'analisi delle ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] R., Value and capital (1939), Oxford 1946² (tr. it.: Valore e capitale, Torino 1968).
Ingrao, B., Israel, G., La manoinvisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Jevons, W.S., The theory of political economy, London ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] grande scala. Un tentativo interessante, anche se non completamente riuscito, di estendere il risultato (teorema della manoinvisibile) a situazioni di mercato non concorrenziali, in cui possono essere presenti anche imprese di grandi dimensioni, è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] individuo, e l'uso della lingua tanto universale quanto quello della mano o del piede. Se vi è stato un tempo in cui caratterizzazione hegeliana della società civile emerge bene il motivo della "manoinvisibile" di Smith, è anche vero, però, che in ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] proprio benessere e ampliare la gamma dei suoi bisogni. Dietro l'interesse privato del singolo agisce, sul mercato, una "manoinvisibile" che unifica e concilia le differenti situazioni di bisogno. D'altro canto, lo scambio non è il risultato di una ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...