Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] tutti gli operatori fossero guidati da una manoinvisibile. I neoclassici, invece, descrivono il comportamento forma di società per azioni. Se la maggioranza del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della società quanto più grande è possibile [...]; ed in questo, come in molti altri casi, egli è guidato da una manoinvisibile a promuovere un fine, che non rappresentava alcuna parte delle sue intenzioni" (ibid.; tr. it., p. 409).
b) Grandezza ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] declinando, mentre si sta imponendo come ‛governo invisibile' una coalizione di organizzazioni economiche e religiose arene politiche tendono a dividersi in due in senso territoriale. Mano a mano che si avvicina lo scoppio della guerra civile, la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Towers il nemico non è uno Stato; è un attore sui generis - invisibile, diffuso ed elusivo - che non usa la forza militare, di cui non e opponetevi ad essi […]. Combatteteli dunque; Dio li punirà, per mano vostra" (Il Corano, IX, 5 e 14).
Alla luce ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] ma al loro egoismo, e non gli parliamo mai dei nostri bisogni ma del loro vantaggio". Insomma, è come se una manoinvisibile - scrive ancora Adam Smith - dirigesse gli atti dei singoli verso il bene comune.
Ma Adam Smith non considera la concorrenza ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] Secondo la dottrina economica elaborata a partire dal 18° secolo che sta a fondamento del liberismo, una manoinvisibile (una sorta di Divina Provvidenza) guida, in una società libera, le azioni compiute dai singoli cittadini nel loro esclusivo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] concorrenziale avrebbe dovuto condurre lui e gli altri a massimizzare la ricchezza totale della società come guidati da una manoinvisibile (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776, libro IV, cap. II). In termini ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] classica erano leggi oggettive che stringevano gli uomini - qualsiasi fossero i loro progetti coscienti - come in una ‛manoinvisibile', un regno della legge nel campo sociale simile a quello del determinismo, che la scienza stava allora scoprendo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] con finalità distribuitive (v. Schumpeter, 1918).
L'attenzione degli studiosi si è anche spostata dai casi di fallimento della manoinvisibile del mercato ai casi di fallimento del settore pubblico (v. Wolf, 1988; v. Stiglitz, 1989). Si è sostenuto ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , di non intervento dello Stato sull'andamento ciclico dell'economia. La convinzione analitica secondo cui l'operare della manoinvisibile che guida i mercati non vada comunque turbato si unì durante tutto l'Ottocento all'idea vagamente puritana ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...