Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] successione verticale di volumi prismatici dimensionalmente decrescenti a mano a mano che l’edificio aumenta in altezza. All’esterno , che sostiene una bassa cupola, quasi invisibile dall’esterno. Singolarmente, Vittone introduce un duplice ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] del potere che quella gente laggiù” e indicò con la mano la folla nella strada “probabilmente ci sta dando? Ti sembrerà parte dal cominciamento e giudice»79. E dal cosmo alla trascendenza, invisibile e presente: «così quasi si estingue, / così cova l’ ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] e a testimonianze autorevoli, capaci di render manifesta l'invisibile volontà di Dio (II 7).
Il primo argomento si Se questo rapporto di necessità non esiste, niente abbiamo in mano per determinare la data della Monarchia. Entrano sotto il segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] estremo occidente; l’elmo di Ade (kynee), che lo rende invisibile; e per finire una sacca magica (kibisis) nella quale l figlio semidivino dell’Aurora, che trova anch’egli la morte per mano del Pelide. Il poema si conclude con l’uccisione di Achille, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] deriva dall’avere reso l’uomo consapevole di vivere su un’«invisibile trottolina», su un «granellino di sabbia impazzito che gira di alienazione del cinema, che degrada l’uomo a semplice «mano che gira la manovella» della cinepresa.
Con quest’opera, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ’età tayloristica nella ‘modernità liquida’ della fabbrica ‘invisibile’, leggera e fluttuante in un mondo «privo di deriva proprio da una fitta rete di città che si tengono per mano.
Certamente il mare nel corso della storia non solo ha favorito la ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] è duplice: di norma gli effetti tendono a farsi invisibili per risultare compatibili con le esigenze narrative e con la Cloverfield di Reeves, disaster movie interamente girato con macchina a mano, Diary of the dead (2007; Le cronache dei morti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] vita religiosa e sociale, nella sua Regola diffusasi a mano a mano spontaneamente in. tutto l'Occidente. Merita appena menzione la riconoscere nella musica - in quest'arte umana dalla realtà invisibile e inafferrabile ch'è propria dei suoni - il suo ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] loro volumi solenni; e nascevano quale trasposizione normalissima dell'invisibile nella linea e nel colore, dell'indicibile nel fatto ricorso ai manoscritti, allo scopo di far toccare con mano come, di fatto, i due terzi della letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] paterna. Con questa tecnica, fatta propria dalla medicina, la mano, impiegata come strumento, è d’aiuto ai sensi, permettendo , di osservare quelle strutture costituenti dell’organismo, invisibili se non adeguatamente ingrandite, che sono le cellule ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...