Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] indica qualcosa che si diffonde per trasmissione e, passando di mano in mano, si replica e riproduce. Per altri versi, invece, la abitudini. Si potrebbe dire che si tratta della parte invisibile della cultura, la parte che abbiamo senza sapere di ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] cui è fatta una giacca o una camicia andavano comunque tagliati a mano e poi cuciti insieme usando ago e filo. La vera e propria e, con l'aiuto delle sue arti magiche, la rese invisibile ad occhio umano".
Quando Dorothy entra, inciampa e perde una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] testi antichi ed era recuperata di seconda o terza mano. Raramente qualcuna di queste tradizioni può essere ricondotta a ardere una candela sott'acqua, per fabbricare una scrittura invisibile che può essere vista solamente di notte (usando un pezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] sopra le mani ai re.
E l’Atride, traendo fuori con la mano il coltello,
che gli pendeva sempre vicino al gran fodero della spada,
. Vivendo nell’incapacità di decifrare i segni dell’invisibile, gli uomini possono soltanto rivolgersi agli oracoli e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] v., 1967, p. 194), "lo Stato è invisibile; deve essere personificato per poter acquistare visibilità, simbolizzato esempio, è innegabile che milioni di Ebrei morirono effettivamente per mano dei nazisti e dei loro seguaci durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] verità poetica, che D. costantemente proclama. L'invisibile diventa visibile.
Il criterio più ovvio per una saputa, / se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; / per che la mano ad accertar s'aiuta, / e cerca e truova e quello ufficio adempie / che ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] soggetto ha ceduto ad altri o che comunque si trovano in mano altrui. Poiché nella società dell’informazione si dice che ‘noi guerra al terrorismo, inoltre, è contro un nemico invisibile. Significherà, questo, che tutti diventano potenzialmente, se ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Pantocratore, a mezzo busto, nell'atto di benedire con la mano destra mentre tiene un libro nella sinistra, è senza dubbio di Dio e dei santi e la loro realtà intelligibile e invisibile, con ciò ammettendo che in esse fosse contenuta una particella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] ma, probabilmente, per completa sfiducia nei confronti dei meccanismi decisionali della città, in mano come sono al popolo. Antifonte si fa dunque “invisibile” ai suoi concittadini ed esercita la sua influenza all’interno delle eterie aristocratiche ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] resto il suo predecessore Yitzahak Rabin, ucciso nel 1995 per mano di un estremista ebraico subito dopo la pace con Yasser quelle più istituzionali, si servono per raggiungere un pubblico invisibile e per tentare di riempire per via elettronica i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...