L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] 'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con il minio. Il minio è un minerale di colore . Sotto di lui, da ogni parte del pavimento invisibile, giacevano mucchi innumerevoli di cose preziose, oro lavorato ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] indica qualcosa che si diffonde per trasmissione e, passando di mano in mano, si replica e riproduce. Per altri versi, invece, la abitudini. Si potrebbe dire che si tratta della parte invisibile della cultura, la parte che abbiamo senza sapere di ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] cui è fatta una giacca o una camicia andavano comunque tagliati a mano e poi cuciti insieme usando ago e filo. La vera e propria e, con l'aiuto delle sue arti magiche, la rese invisibile ad occhio umano".
Quando Dorothy entra, inciampa e perde una ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] v., 1967, p. 194), "lo Stato è invisibile; deve essere personificato per poter acquistare visibilità, simbolizzato esempio, è innegabile che milioni di Ebrei morirono effettivamente per mano dei nazisti e dei loro seguaci durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] tovaglia (che serve per pulirsi le dita unte), o con la mano che si adopera per prendere il cibo dal vassoio comune (per non si era affermato con la stessa intensità, era quell'invisibile muro di affetti che oggi sembra levarsi tra i corpi degli ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] rapporto reciproco del gruppo 'visibile' con il gruppo 'invisibile'.
L'approccio psicoanalitico al gruppo (introdotto da W cuore', 'la mia cara metà', 'uniti come le dita della mano', 'un sol corpo e una sola anima'.
Psicoterapie analitiche di gruppo ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di Odino: grazie al mantello, Thor poteva divenire invisibile, mentre con la forza del martello poteva risolvere ogni rientro dal suo soggiorno in Italia (1631), il nano ha in mano lo scettro, simbolo del potere: in questo modo, sembra fare il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...