Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] un suggestivo percorso culturale: "c'è un filo invisibile e forte, che unisce la nostra Repubblica della Sicilia / dovunque è Legnano, / ogn'uom di Ferruccio / ha il core, ha la mano, / i bimbi d'Italia / si chiaman Balilla, / il suon d'ogni squilla / ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] testi antichi ed era recuperata di seconda o terza mano. Raramente qualcuna di queste tradizioni può essere ricondotta a ardere una candela sott'acqua, per fabbricare una scrittura invisibile che può essere vista solamente di notte (usando un pezzo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] v., 1967, p. 194), "lo Stato è invisibile; deve essere personificato per poter acquistare visibilità, simbolizzato esempio, è innegabile che milioni di Ebrei morirono effettivamente per mano dei nazisti e dei loro seguaci durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di osservazioni curiose e strumento di intrattenimento. Invisibile e incontenibile, in grado di occupare violentemente più che mai rinvolto nell’ignoranza e nello stupore nel capitargli in mano una cicala, e che né per serrarle la bocca né per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] punti di materia appena visibili al Microscopio in mano dell’osservatore bastano a rovinare i più sottili e moti esteriori né quelli interiori «de’ solidi, fluidi visibili, o invisibili» possono essere identificati con la vita stessa ma, al massimo, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...