Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] cui erano padrone; ecco la macchina da cucire che nessuna mano di donna può sperar di raggiungere. […] E che faranno . 56; su un costo della materia prima di L. 1.150.000, la mano d'opera maschile costa L. 290.000, su un costo della materia di L ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] metallica (soprattutto rame; dalla fine del 18° sec. anche zinco, acciaio ecc.), può essere eseguita direttamente (i. diretta), a mano mediante punte e bulini (bulino, come in fig. A, puntasecca, maniera nera), o indirettamente (i. indiretta), per l ...
Leggi Tutto
Nel 16° sec., coloro che non solo ricopiavano ma anche stendevano quelle lettere (dette notizie, fogli alla mano, avvisi, gazzette) che erano poi diffuse in molte copie, costituendo i primi saggi delle [...] future gazzette stampate e una forma rudimentale di giornalismo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della popolazione. L'età media, di 30 anni nel 1980, è passata a 33,1 nel 1991. L'invecchiamento dovrebbe crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di 65 anni e più) è ...
Leggi Tutto
(o monossilo) Si dice di imbarcazione costituita da un solo grosso tronco d’albero, opportunamente scavato a mano o col fuoco, in contrapposizione al canotto di corteccia o ai natanti (barche in senso [...] proprio), composti di una carena con fiancate aggiunte, oppure di tavole cucite o inchiodate. Con l’eccezione del canotto di un sol pezzo di corteccia, la piroga m. è il tipo più semplice ed etnologicamente ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] conico, aggiustaggio sferico, prismatico, ecc.
Attrezzi. - Il lavoro di aggiustaggio si eseguisce comunemente sul banco di aggiustaggio a mano (fig.1), con l'aiuto di attrezzi diversi e di piccole macchine portatili, oppure fissate sul banco stesso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] . cortese (quella in uso un tempo nei tornei), a. da getto (o da lancio, o lanciatoia), sia a mano per brevi distanze (giavellotto), sia mediante opportuno congegno per distanze maggiori (arco, catapulta, balestra ecc.). Con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
Romano (m. 561). Personaggio ecclesiastico tra i più influenti, mentre papa Vigilio era a Costantinopoli, ebbe in mano il governo di Roma, cui evitò l'estrema distruzione quando fu occupata da Totila. [...] Recatosi poi a Costantinopoli, riuscì a ottenere con la sua energia che Vigilio non sanzionasse ufficialmente la condanna dei Tre capitoli. Ma il suo arresto determinò il papa a dichiararsi a favore della ...
Leggi Tutto
ipotenar
Prominenza (detta anche eminenza ipotenare) di forma quasi cilindrica situata nella regione interna del palmo della mano, cioè in corrispondenza della radice del mignolo. La sua massa carnosa [...] è costituita dai muscoli che partendo dal carpo vanno al mignolo ...
Leggi Tutto
(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] restituirla al padre a causa della pestilenza provocata da Apollo in campo greco, volle in compenso Briseide, schiava di Achille, suscitandone l'ira.
La Criseide de Il filostrato, poema di G. Boccaccio, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...