Generale (Reggio di Calabria 1774 - Starza, Napoli, 1822). Volontario nell'esercito della Francia repubblicana, rientrò in patria nel 1797; ricaduta Napoli in mano ai Borboni, emigrò a Corfù e nel Veneto, [...] ed entrò quindi nell'esercito di Napoleone, prendendo parte alle campagne di Spagna, Germania, Italia. Nella spedizione in Sicilia, ordinata da G. Murat, fu ferito e rimase prigioniero (1810). Riuscito ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie metallica, rendendola levigata. Si può effettuare a mano, con spazzole metalliche, o a macchina; può ottenersi [...] anche per via chimica, con immersione in bagni acidulati, sempre seguiti da bagni alcalini di neutralizzazione.
Nell’industria tessile, l’operazione mediante la quale si separano nei fiocchi delle fibre, ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, [...] rivela ai Greci che per ottenere la vittoria devono far tornare Filottete con l’arco di Eracle. Secondo un’altra versione indica nel rapimento del Palladio una delle condizioni per l’espugnazione di Troia. ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATE o maltagliati
Giuseppe Castellani
Durante la dominazione spagnola di Filippo IV e di Carlo II invalse l'uso di tagliare a mano i tondini destinati alla coniazione delle monete che presero [...] così una forma non circolare. Ciò si verificò nelle zecche sarde per i pezzi d'argento da 10 e 5 reali, mentre nella zecca di Milano si limitò alle piccole monete di rame. Le une e le altre vennero battezzate ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] . I denti sono ricavati dalla superficie dell’acciaio indipendentemente uno dall’altro ribattendo con bulino, anticamente a mano e oggi con macchine adatte, in modo da sopraelevare il materiale sotto forma di piccole punte costituenti ognuna ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] e raffreddato, viene normalmente pesato e insaccato automaticamente, introdotto e stivato in magazzini per lo più ad aria condizionata, mano a mano che viene prodotto.
Però la pratica di introdurre e conservare lo z. in speciali sili a forma di torre ...
Leggi Tutto
caramente
Napoleone Eugenio Adamo
. Avverbio usato due volte nella Commedia, la prima per indicare il modo di un gesto di Virgilio che prende per mano D. mentre si apprestano a discendere nel nono cerchio [...] (caramente mi prese per mano, If XXXI 28), e vale quindi " amorevolmente ", " affettuosamente "; la seconda per qualificare il modo di amare di D. le cose più amabili (patria, famiglia, parenti, amici, ecc.) che egli, secondo la profezia del ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (n. Barcellona 1925); ha pubblicato diversi volumi di poesie: Ciudad asediada (1956), Paloma azul (1959), La piedra en la mano (1970), Cámara oscura (1973) e alcuni studî critici [...] tra i quali sono da ricordare: El superrealismo en la poesía española contemporánea (1950); La ambigüedad en el "Quijote" (1960); Valle-Inclán a León Felipe (1974) e Quevedo (1978) ...
Leggi Tutto
Successore (m. 969) di Simeone il Grande morto improvvisamente (927), pose fine alle ostilità con Bisanzio, ottenendo il riconoscimento come zar e la mano della principessa Maria Lacapena. La sua debole [...] azione di governo, le ribellioni interne e le invasioni di Ungari e Peceneghi posero le premesse per una sostanziale dipendenza della Bulgaria dall'Impero d'Oriente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe degli scogli del litorale, delle quali si nutrono abbondantemente, specialmente della cosiddetta lattuga di mare (Ulva lactuca). Quando sono irritate, hanno la proprietà di emettere, da speciali ghiandole ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...