Poeta e pittore prussiano (Breslavia 1799 - Berlino 1853). Studiò nelle accademie di belle arti di Praga e di Vienna, e dal 1819 al 1822 fu a Dresda, ove un incidente alla mano destra gli rese impossibile [...] dedicarsi ulteriormente alla pittura. Trasferitosi in Italia, a Roma e a Napoli, fece studî archeologici e scoperte paesaggistiche, la più famosa delle quali è quella della Grotta Azzurra di Capri (su ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] sono generalmente accoppiati con un anemoscopio a banderuola per la contemporanea determinazione della direzione del vento.
Una prima categoria di a., gli a. a rotazione o meccanici, è basata sulla misurazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] a 5 dita; la coda è breve o di media lunghezza, pelame fitto e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono ...
Leggi Tutto
Commedia di C. Goldoni. Al centro del racconto è la figura della giovane domestica di Ottavio, Corallina, e del suo brigare per far sì che il figlio di Ottavio, Florindo, ottenga la mano della sua amata, [...] Rosaria, figlia di Panatlone, e divenga erede del padre ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] . al secondo per un impasto semiduro a caldo) è eguale a 20 volte quella del pestello. Le trafile spesso vengono pulite a mano, con le chiavette o altri simili utensili; siccome, però, in tal modo i fori finiscono con l'essere guastati, alcuni usano ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] è un poco più lungo del precedente e va stretto fra il pollice e l'indice. Il tiratore deve tenere con la mano destra i due capi della fionda e con la sinistra porre il proiettile nella parte centrale; si mira sollevando la fionda orizzontalmente ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] le nascite o, quanto meno, di arrestarne il regresso. I provvedimenti che ancora rimangono, rientrano nei settori più vasti di protezione della salute del popolo, per es. l'Opera nazionale maternità e ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] da cannelítano (che lo distingue da s. Pietro martire, domenicano), una scimitarra in testa, un pugnale al petto, una palma in mano sola o infilata a tre corone. La tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del ...
Leggi Tutto
DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος)
P. Romanelli
Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] testimonianza di Sofrone, mimografo siracusano della fine del sec. V a. C., secondo la quale D. sarebbe stato l'architetto del teatro di Siracusa: compiuta l'opera, egli avrebbe distribuito al popolo un ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] erede di Nabucodonosor e Neriglissar, e restauratore dei culti babilonesi. Tuttavia, affiancando il culto di Sin a quello di Marduk si alienò il favore del sacerdozio e della popolazione babilonese. Attratto ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...