severo
Domenico Consoli
" Rigido ", " acerbo ": Se fosse stato lor volere intero, / come tenne Lorenzo in su la grada, e fece Muzio a la sua man severo (Pd IV 84), " così rigido contro la sua mano " [...] (Ottimo).
Il gesto di Muzio Scevola, che lasciò bruciare la propria mano sopra un braciere (cfr. Cv IV V 13) per punirla di aver fallito il colpo nel tentativo di uccidere Porsenna, è qui preso a modello di volontà fermissima ed eroica, diversa da ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] Acrisio morì.
L’arte greca ha raffigurato P. come un giovane con petaso e calzari alati, spesso con la testa della Gorgone in mano o nella bisaccia. Di epoca moderna è la statua in bronzo di B. Cellini, nella loggia dei Lanzi a Firenze.
Astronomia ...
Leggi Tutto
Incisore al bulino, all'acquatinta e al granito, lavorò a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII e fu scolaro del Bartolozzi. Eseguì stampe di sua mano e anche insieme con Pietro Scataglia servendosi [...] di composizioni di Domenico Maggiotto, del Piazzetta, di Marco Ricci, del Le Moine e di altri. Come esempio di questa collaborazione anche editoriale ricordiamo le 200 tavole per la Descrizione degli animali ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Le braccia, le mani et tutto il corpo di questa Regina è la santa Giustizia; però chi la vede con la spada, et bilancia in mano tener per sua fede il leone non può dir altro che: quella è l'immagine della Giustitia di Venetia, o per dir meglio di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] mondo del libro, era la figura che più di ogni altra raccoglieva l'eredità lasciata dal copista, nel senso che alla sua mano e alla sua abilità era affidato il compito di copiare, per così dire, l'esemplare, accostando tra di loro i singoli caratteri ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] punto, rappresentare il problema con un diverso modello, di tipo geometrico: si rappresentano le persone con punti e le strette di mano con tratti che uniscono i punti. Con 3 e 4 persone si ha la situazione illustrata nella figura; tale figura mostra ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] qualcosa, in partic. sostanze pericolose (per es., radioattive) e corpi molto pesanti o comunque scomodi da trattare a mano (per alcuni meccanismi usati in essi: v. cinematismo: I 602 e). ◆ [ELT] Estensiv., dispositivo per "maneggiare" segnali, cioè ...
Leggi Tutto
KHONSU
S. Donadoni
Dio lunare di Tebe in Egitto. Rappresentato come un fanciullo sul cui capo è il menisco ed il disco lunare, o come un personaggio virile con scettro in mano, corpo mummiforme e simbolo [...] lunare sul capo. Altre volte il dio è rappresentato ieracocefalo. Un tempio, assai ben conservato, gli fu eretto a Tebe (v.) da Ramesses III.
Bibl.: H. Bonnet, Reallexikon der äg. Religionsgesch., Berlino ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] , in quella fase della lavorazione che è detta trattura, la sua solubilità in acqua calda. L’allontanamento della sericina migliora la mano, la lucentezza e la flessibilità della fibra; se la sericina è stata rimossa del tutto si ha la s. sgommata, o ...
Leggi Tutto
(gr. ἀρχαιρεσία) Nella Grecia antica, operazione di votazione o di sorteggio (o entrambe insieme) per la designazione dei magistrati. Ad Atene il sistema più antico fu quello della votazione per alzata [...] di mano, cui seguì quello del sorteggio all’interno di un gruppo di cittadini eletto dalle tribù; erano escluse le cariche che richiedevano una sicura competenza tecnica. Le a. si tenevano in giorni determinati dell’anno. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...