Montezuma II
Re azteco (Tenochtitlan 1466-ivi 1520). Giunto al trono nel 1502, all’arrivo degli spagnoli non oppose resistenza. Fu ostaggio di H. Cortés, che si valse della sua figura per governare. [...] Morì, forse per mano spagnola, dopo l’insurrezione contro i conquistatori del 1520. ...
Leggi Tutto
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] codice di s., in versi, scritto e disegnato a mano dal friulano Fiore de’ Liberi attorno al 1409 e intitolato esplicita richiesta da parte di uno dei contendenti, da due giudici di mano (nel fioretto) o da due giudici di terra (nella spada). Per ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] nel 1043, con il nome di Havn. Nel 12° sec. divenne fortezza e importante sede vescovile; presto però cadde in mano straniera, soprattutto dei Tedeschi (dal 1382), finché, nel 1443, divenne la capitale del Regno di Danimarca. Imponenti fortificazioni ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso (1516) di L. Ariosto (1474-1533); intrepido e feroce guerriero, figlio di Agricane re di Tartaria, [...] la cui morte per mano di Orlando egli intende vendicare. Nell'Orlando furioso, è ucciso in duello da Ruggiero. ...
Leggi Tutto
(gr. Μητρόπολις) Città dell’Acarnania, tra l’Acheloo e la costa meridionale del Golfo di Ambracia. Vi si accamparono nel 425 a.C. gli Ambracioti per resistere alla spedizione ateniese guidata da Demostene; [...] nel 270 cadde in mano degli Etoli, cui la sottrasse (219) Filippo V di Macedonia, collegato con gli Acarnani. ...
Leggi Tutto
PORTUNO e PORTUNALI
Nicola Turchi
Nella sua più antica accezione Portuno appartiene al ciclo di Giano ed è collegato con la porta e con la casa in genere; perciò era raffigurato con la chiave in mano: [...] clavim manu tenere fingebatur et deus putabatur esse portarum (Fest., 56). E poiché il porto è come la porta di entrata e di uscita delle merci, Portuno divenne anche dio dei porti e come tale ebbe un ...
Leggi Tutto
LEONZIADE (Λεοντιάδες, Leontiădes)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico tebano, capo del partito oligarchico e polemarco nel 382, quando, appunto con l'aiuto degli oligarchici, gli Spartani penetrarono a [...] tradimento nell'acropoli di Tebe. L. ebbe in mano sua la città fino alla liberazione avvenuta nel 379 con l'aiuto ateniese e sparse il terrore con una serie di condanne, di cui fu vittima, tra i primi, il capo del partito avversario, Ismenia. Poco si ...
Leggi Tutto
AVVERBIALI, LOCUZIONI
Le locuzioni avverbiali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme funzione di avverbio. Possono essere formate con diversi elementi:
– con una preposizione
a [...] proposito, di sicuro
– con la preposizione a usata due volte
a mano a mano
– con le preposizioni di e in
di male in peggio
– con la reduplicazione di nomi, aggettivi, avverbi o verbi
passo passo, bel bello, quasi quasi, stringi stringi.
...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] infatti alcune incongruenze, lacune, piccole contraddizioni e 53 versi non finiti. Secondo la Vita di Donato, Virgilio avrebbe dato veste poetica, senza ordine né continuità, a un testo precedentemente ...
Leggi Tutto
Roberts, Gregory David. – Pseudonimo dello scrittore australiano Gregory John Peter Smith (n. Melbourne 1952). Con problemi di dipendenza dall’eroina che lo hanno portato a vivere ai margini della legalità, [...] è stato arrestato per rapina a mano armata nel 1978 e rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Pentridge. Evaso nel 1980, è fuggito in India, dove ha vissuto per otto anni in uno slum di Bombay adoperandosi per migliorare le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...