Fisico inglese (Lancaster 1849 - Sidmouth 1945), prof. nelle univ. di Cambridge, Nottingham e Londra; consulente della compagnia Marconi. Condusse ricerche su dispositivi d'illuminazione e apparecchi elettrici [...] e si applicò a studî su questioni di radiodiffusione; inventò il diodo termoionico (1904). Sotto il suo nome sono note le cosiddette regole della mano sinistra e della mano destra nell'elettromagnetismo. ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] stessa origine embrionale (la mano di un primate e l’ala di un uccello), e in base al quale è possibile individuare le derivazioni filogenetiche di tali categorie tassonomiche da antenati comuni.
Botanica
Comunanza di origine filogenetica di organi ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del [...] tipo dei montavivande), sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione che è chiusa ad anello su una carrucola superiore e una inferiore.
Un particolare tipo di m., detto anche discensore perché adibito alla sola discesa dei ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni civili, opera di limitata entità, che può essere eseguita senza attrezzature specializzate e che per lo più non richiede uno specifico studio di progettazione.
Nelle costruzioni rurali [...] m. indica: le aie per la trebbiatura a mano e per l’essiccamento dei cereali; le concimaie; i porticati e le tettoie per il ricovero di animali, attrezzi, macchine, prodotti ecc.; i pozzi d’acqua; le cisterne in muratura.
Nelle costruzioni idrauliche ...
Leggi Tutto
Nelle corti medievali, ufficiale araldico di grado inferiore, dipendente dagli araldi e dai re d’arme; il tirocinio dei p. per la nomina ad araldo durava sette anni; essi assumevano nomi di buon augurio [...] (Pieno Cammino, Belsembiante, Mano Amica ecc.) e portavano una cotta armeggiata disposta di traverso in modo che l’arme del loro signore venisse a figurare non sul petto ma sul braccio sinistro. I p. sono quattro nel Heralds’ College inglese, tre in ...
Leggi Tutto
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). [...] Da società politica degenerò man mano in banda di sicari e strumento d’oppressione. ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] resistenza degli utensili.
Nei lavori sotterranei delle miniere i fori di mina ordinariamente hanno diametri di 20-50 mm. se eseguiti a mano; raggiungono i 70-80 mm. con la perforazione meccanica. La loro lunghezza varia fra m. o,50 e 2,80; in media ...
Leggi Tutto
POLUSCA
Giuseppe Lugli
. Città del Lazio, che alcuni storici dicono fondata, insieme con Longula, dai Volsci di Anzio, mentre altri la ricordano fra le prime città latine. Secondo la tradizione cadde [...] nel 493 a. C. in mano dei Romani e nel 488 fu riunita insieme con Longula e Corioli sotto il comando di Coriolano. Da questo momento non se ne ha più notizia e ogni traccia di essa è interamente scomparsa. Il Nibby suppose che sorgesse sul colle ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] numerosa discendenza si divise man mano in varie linee, che si distinsero runa dall'altra con soprannomi aggiunti stabilmente al comune cognome. Nel tardo Seicento si contavano ormai una quindicina di linee diverse, tra cui i Brentani, Bernardi, ...
Leggi Tutto
complessita economica
Giorgio Fagiolo
complessità economica Caratteristica dei sistemi economici dinamici.
L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] recente. A. Smith, con la sua metafora della «mano invisibile», suggeriva una rappresentazione delle economie come sistemi in cui il comportamento aggregato, per es. la coordinazione tra individui in un mercato e la formazione dei prezzi, emergesse ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...