PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era morto, e la Mesopotamia vennero in sua mano. Nel 260 riuscì a Sapore di sconfiggere e di fare prigioniero con il suo esercito l'imperatore Valeriano a Edessa. I prigionieri ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerra cino-giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, con la firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile 1895); tuttavia, il triplice intervento di ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] compiere regolarmente il percorso di gara, deve mantenere ininterrottamente la posizione sul dorso, dalla partenza fino al momento in cui la mano tocca la parete, per la virata o l’arrivo. Le braccia si alternano nella fase di recupero e di trazione ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] schematicamente la palma della mano. Passata nell’alfabeto greco, prese la forma
nelle iscrizioni sinistrorse, e in quelle destrorse la forma
,
che finì col prevalere. Anche nell’alfabeto latino, derivato da quello greco come gli alfabeti italici ...
Leggi Tutto
Nella Marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la Prima guerra mondiale da R. Rossetti e costituito da una specie di grosso siluro, munito [...] di testa esplosiva distaccabile, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due persone.
In zoologia, nome comune di Hirudo medicinalis (➔ sanguisuga). ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Laveno il 29 gennaio 1849, morto a Milano il 17 gennaio 1907. Fu assunto giovanissimo come impiegato da Eugenio Cantoni (v.); contemporaneamente curava l'amministrazione di una minuscola [...] stamperia a mano di tessuti. Intravedendo i vantaggi che questa industria poteva presentare se sviluppata coi procedimenti meccanici in uso all'estero, richiamò su di essa l'attenzione del Cantoni. Questi nel 1867 acquistò la piccola stamperia ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] matrimonio con Beatrice, aveva in mano anche il governo della Toscana. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, egli, fin dal suo soggiorno in Belgio, dovette venire a contatto con quelle correnti riformatrici che facevano capo a Vasone vescovo di Liegi, ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] da andare su e giù sull'oggetto da individuare. Per esempio, usando la punta dell'unghia di un dito, o tenendo in mano uno strumento affilato, un uomo può rilevare una scanalatura di 1 micron incisa in una superficie metallica liscia (v. Kesten, 1956 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] aveva avuto inizio da quando il problema dei rapporti costituzionali di Roma con gli imperatori si era venuto a mano a mano identificando col problema dei rapporti religiosi dei vescovi di Roma con i sovrani di Costantinopoli. L'Isaurico, come un ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] al fregio con storie di Telefo nell'Ara di Pergamo.
B1: Tipo «di Argo». - Tra le immagini di Eracle in riposo con la mano destra portata dietro il dorso a reggere i pomi delle Esperidi, la più antica sembra essere quella attestata fin dagli inizi del ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...