• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Storia [2816]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

Enomao

Enciclopedia on line

(gr. Οἰνόμαος) Mitico re di Pisa nell’Elide, figlio di Ares. Appare in primo luogo nel mito delle nozze tra Pelope e sua figlia Ippodamia, che presenta tratti simili o identici a quelli di altri racconti: [...] E. aveva promesso la mano di sua figlia a chi avesse saputo sconfiggerlo nella corsa dei carri; quando Pelope si presentò per la gara, già 12 (o 13) pretendenti erano stati sconfitti e decapitati dal re; Pelope vinse grazie ai cavalli di suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – POSIDONE – FRONTONE – OLIMPIA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enomao (1)
Mostra Tutti

Archer, Thomas

Enciclopedia on line

Architetto inglese (n. 1668 - m. Londra 1743). Le sue chiese (St. Philip's a Birmingham, 1715, St. John's, Smith Square, 1715-28 e St. Paul's, Deptford, 1712-30 a Londra) sono originalissime elaborazioni [...] di esempî borrominiani, evidentemente conosciuti di prima mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] de Beaumetz, attivo tra il 1385 e il 1400, e pur fornitore dei duchi di Borgogna. Ma con la caduta di Parigi in mano degl'Inglesi (1420) due soli arazzieri vi rimasero; e ben pochi telai furono in opera durante la guerra dei Cent'anni. L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

COTTAGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il moderno cottage è derivazione del tipo di vecchia casa di campagna caratteristico delle provincie inglesi - formata da primitivi nuclei spesso antichissimi (del sec. XV e XVI) e successivamente ampliata [...] frammentariamente e disordinatamente man mano che la necessità lo richiedeva. Da cotesto tipo è sorta l'architettura dei cottages attuali in cui artificiosamente si cerca riprodurre il pittoresco disordine dei modelli. Indubbiamente un tal ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – NORFOLK – LONDRA – PARIGI

AGNESE di Boemia, beata

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] tanto Enrico VII, figlio di Federico II (non quest'ultimo, come si credette a lungo erroneamente) quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMOSTRATENSI – INGHILTERRA – FRANCESCANI – FEDERICO II – OTTOCARO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE di Boemia, beata (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia Nata il 10 settembre 1638 nell'Escoriale da Filippo IV di Spagna e Elisabetta di Francia; sorella di Luigi XIII, morta a Versailles il 30 luglio 1683. [...] le ultime resistenze di Filippo IV, con la minaccia d'un matrimonio di Luigi con Margherita di Savoia. La concessione della mano di Maria Teresa a Luigi XIV costituì così la base del trattato dei Pirenei e nell'agosto 1660 Maria Teresa entrava sposa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] mette a frutto, o si rovina, quanto di buono si è fatto per avvicinarsi alla buca nel minor numero di colpi possibile. Man mano che ci si avvicina al green il gioco diventa una questione di centimetri, anziché di metri o di decine di metri. Un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] la testa rivolta anche in questo caso verso il lato meno impegnato che è il destro. La presenza di un delfino nella mano, originariamente libera, altera in talune repliche il gioco delle forze, ma la maggior parte delle copie mostra il dio nudo e con ... Leggi Tutto

Suriname

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel [...] 17° secolo in mano agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. La frammentazione etnica della popolazione testimonia ancora il passato coloniale: in Suriname convivono otto diversi gruppi etnici, tra i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – GUYANA FRANCESE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

Cirio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cirio Cìrio. – Società conserviera fondata nella seconda metà del 19° sec. a Torino da Francesco Cirio. Passò sotto il controllo del gruppo Cragnotti & partners all’inizio degli anni Novanta del [...] 20° sec., dopo essere rimasta per alcuni decenni in mano pubblica nell’orbita dell’IRI (Istituto per la ricostruzione industriale). Sotto la guida della nuova proprietà, la C. ha perseguito una strategia di crescita e di diversificazione dell’offerta ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – CONFLITTO DI INTERESSI – FRANCESCO CIRIO – OBBLIGAZIONI – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali