Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] Numerose evidenze sperimentali dimostrano che è così. È stato dimostrato che l’ascolto di frasi riferite ad azioni compiute con la mano o con il piede modula in modo specifico l’eccitazione dei muscoli e i tempi di risposta degli stessi effettori. L ...
Leggi Tutto
La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] papa, tema e molte voci in -ma di origine greca o modellate sul greco, come clima, genoma, pachiderma), anche se il sistema tende a regolarizzare (il maschile asma viene molto spesso usato al femminile ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano armata, 1956), affermandosi con il film di guerra Paths of glory (1957), un classico del cinema antimilitarista. Da allora si cimentò nei diversi generi cinematografici, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine).
La f. a mano è stata generalmente sostituita, su piano industriale, dalla f. al maglio e dalla f. alla pressa. Di qui la ...
Leggi Tutto
(gr. Τηλέμαχος, lat. Telemăchus) Personaggio d'origine poetica, secondo Omero unico figlio di Ulisse e di Penelope.
Durante la lunga assenza paterna si trova, giovinetto inerme, alle prese coi Proci che [...] gli dilapidano i beni e comandano nella sua casa pretendendo alla mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l'aspetto dell'amico paterno Mentore, si reca a Pilo da Nestore e a Sparta da Menelao in cerca di notizie del padre, ma invano. ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Udine 1874 - Padova 1948), prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1916. Di formazione naturalistica, dedicò gran parte dei suoi studî a indagini di limnologia, di idrografia fluviale [...] (soprattutto sui fiumi friulani e veneti) e di morfologia, ma venne man mano estendendo i suoi interessi alla geografia umana (fondamentali sono gli Studi sui tipi antropogeografici della pianura padana, 1914), alla toponomastica e alla geografia ...
Leggi Tutto
Nell’uso pio musulmano, titolo («bisognoso» della misericordia divina, o anche «povero») spesso assunto dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose. Ma in India, già dagli inizi [...] nome ai religiosi mendicanti indù, particolarmente agli yogi dediti a pratiche ascetiche che conducono a fenomeni di catalessi.
Mano di f. Mano le cui dita sono in flessione forzata sulla palma con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ...
Leggi Tutto
(gr. Μολυκρία o Μολύκρεια) Antica città greca della Locride occidentale. Occupata dagli Ateniesi forse nel 456 a.C., ebbe una certa importanza nella guerra del Peloponneso: nelle acque di M. Formione [...] vinse due volte la flotta peloponnesiaca (429), ma la città cadde egualmente in mano spartana tre anni dopo. Dalla metà del 4° sec. M. passò sotto l’influenza etolica; scomparve in tarda età imperiale romana. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. 1807 - m. Leopoli 1865). Dopo una intensa attività politica che lo vide impegnato nelle insurrezioni polacche, il D. si stabilì a Leopoli dove prese parte alla vita culturale con [...] articoli e racconti in cui attaccava la classe conservatrice. Pur calcando la mano sugli effetti melodrammatici e moralistici, D. ha conferito spesso ai suoi scritti una nota gradevolmente umoristica. ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] tra i due cilindri di una gabbia di laminazione (fig. 5), il cui cilindro superiore è dotato di un dispositivo a mano mediante il quale esso può essere abbassato o innalzato in modo da dare alla lamiera a ogni passaggio la necessaria pressione (per ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...