Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] al Belvedere del Vaticano, ove si trova tuttora. Fu restaurata dal Montorsoli, che ne integrò le parti mancanti (mano sinistra, avambraccio destro, parte superiore del puntello e varie parti del panneggio e delle gambe). Per circa quattro secoli ...
Leggi Tutto
VOLUSENUS, C
A. Stenico
Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] orizzontali alternate a rosette di due tipi, sotto un giro di ovuli che non hanno confronti: manca il ritocco a mano libera. Lo stile non pare lontano dall'inizio della fase tarda della produzione aretina. L'altra matrice, solo menzionata, pare ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον)
L. Rocchetti
Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] della città raffigurano, su una faccia, un giovane con berretto frigio, sull'altra una divinità maschile seduta, recante in mano una piccola Nike; altri esemplari dello stesso periodo recano invece un piccolo Eros al posto della Nike. Durante l'epoca ...
Leggi Tutto
DIOTIMA (Διοτίμα)
G. Sena Chiesa
Sarcerdotessa di Apollo e profetessa nativa di Mantinea vissuta nella seconda metà del V sec. a. C. ed a noi nota da un passo del Convito di Platone. D. può essere forse [...] doveva concludere a sinistra la scena. D. è ritratta di tre quarti in atto di avanzare verso sinistra. Nella mano sinistra tiene, probabilmente, il fegato divinatorio. La identificazione con D. è suggerita dalla identità cronologica e dalla notorietà ...
Leggi Tutto
PLAUTO (T. Maccius Plautus)
G. Sena Chiesa
Poeta comico latino (251-184 a. C.).
Non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati di Plauto. Si presume però che il commediografo latino sia raffigurato [...] tratta di un tipo del IV sec. rielaborato ed adattato al costume romano (come indicano ad esempio la tunica e l'anello alla mano sinistra), verso la metà del II sec. a. C. Esso fu trovato insieme alla statua, molto simile, di Posidippo (v.) anch'essa ...
Leggi Tutto
ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle (Maler der Protomen-Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico del VII sec. a. C. (Protoattico). Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due anfore frammentarie, provenienti [...] A 10, che ha anche una testa umana sul collo; di cavallo, sul collo di A 11. L'attribuzione ad una stessa mano è generalmente respinta, in quanto le due anfore non hanno caratteri stilistici comuni. La protome di cavallo ha una corporeità che la fa ...
Leggi Tutto
BOSTON 471, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] orientalizzante. Il Benson considera vicine al pittore due oinochòai da Delo (Dugas nn. 479, 480), ma dubita che siano di sua mano. Disegno e incisione sono mediocri; l'ampio uso dei ritocchi rossi non riesce a dar vita agli animali del fregio.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di un piccolo martello o di una pietra, esisteva il bulino, usato per le incisioni, a cui bastava la semplice pressione della mano. L'uso dell'uno o dell'altro utensile dipende dal solco che si vuol ottenere sul metallo, profondo o leggero. Nel primo ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] era cristiana S. venne occupata da Odoacre (m. nel 493) e poi da Teodorico (m. nel 526); fino al 642 rimase in mano bizantina, poi slava; fu in seguito sotto i Longobardi e nuovamente sotto i Bizantini fino al 1039, quando venne occupata dai Normanni ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] questo ultimo artista.
Si tratta infatti di un blocco di opere singolarmente omogeneo e compatto. Tutte le coppe firmate sono della stessa mano, ad eccezione forse di una coppa del British Museum (B 440): e quando non vi siano altro che iscrizioni, i ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...