ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] il Maestro dell'arca di Abdon e Sennen al duomo di Parma e dunque lo scultore più vicino proprio a Benedetto. La mano di questo maestro, e quella dell'autore di Davide ed Ezechiele, nonché dell'archivolto del portale centrale, dell'Eterno in lunetta ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] di santi. Proviamo a identificarli. Sulla sinistra vediamo una figura con una lunga barba e la veste rossa, con due libri in mano e al suo fianco un leone. Sono proprio questi dettagli che lo identificano come s. Gerolamo, uno dei Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , ed in una completa dipendenza dall'uso di stampini, in contrasto alla tradizione di tralci e linee ricurve fatti a mano che avevano contribuito all'originalità e alla grazia della t. s. gallo-meridionale.
8) Ittenweiler (Basso Reno) e diverse altre ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e all'industrializzazione, salvo nei casi in cui queste ultime sono state imposte da scelte politiche o provocate da mancanza di mano d'opera.
Nei paesi occidentali, e ancora più in quelli del Terzo Mondo, il settore della costruzione eè un'industria ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , Adab al-kuttāb, La regola dei cancellieri; in Pellat, 1971, p. 483). Secondo al-Tawḥīdī, "la scrittura è la lingua della mano" (al-khaṭṭ lisān al-yad); o lo stilo: khaṭṭ, termine principale per scrittura era valido per lituo, asta e verga, nelle ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Siccome tutte le cose sono tali per la percezione di un'unica l., questa l. è più perfetta, spirituale e divina a mano a mano che ci si allontana dal mondo sublunare e ci si avvicina alla sorgente (De luce). All'origine essa è causa prima: "Possibile ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Parigi, BN, lat. 6802, c. 266v; Chiovenda, 1933, p. 38; Bettini, 1984, p. 231ss.) che, se almeno in parte di mano del poeta stesso, rivela un P. buon disegnatore, attento al particolare definitorio di un complesso percepito per tratti simbolici, come ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] per Venezia, il D. si rivolse al figlio Leandro.
La sua mano è riconoscibile nella pala d'altare di S. Maria degli Angeli a -79; Bassano, Museo civico), dove è evidente solo la mano tremolante del D. nella luminosità evanescente, e dalla sua replica ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] delle spettanze, si ha una situazione simile a quella della parete destra. Alcune parti mostrano caratteri più direttamente riferibili alla mano del maestro, come per es. l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi e le Nozze di Cana (Toesca ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] , ancora non scavato, su una collina al di sopra della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipo di ceramica, fatta a mano, che risale probabilmente alla prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...