BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] poetica del B. rimase a lungo popolare anche dopo la morte dell'autore, e molti tipografi ne ristamparono i componimenti a mano a mano che si esaurivano. Per primo, a Modena nel 1655, il Soliani raccolse la Corona, il Miscuglio, la Piva e le due ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] tanto il suo aspetto mi pareva sinistro). Ho sempre avuto ritegno per la tavolozza. Tutte le volte che l'ho presa in mano mi è parso di essere il tenore Cavaradossi della Tosca." (Bernardini, 1971, p. 32).
Nel secondo dopoguerra scrisse tre libri per ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] del Governatore, Miscell. artisti [1521-1810], busta 1, n. 41). Nessuna medaglia di Gregorio XIII è stata identificata come di mano del Compagni.
Più importante sembra l'attività del C. come incisore di cammei. Nell'aprile 1574 il C. scrisse a ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] allungamento del busto, seppur svuotato delle precise ragioni prospettiche insite nella statua donatelliana. Nel 1415 il C. mise mano al Giosuè per il campanile di S. Maria del Fiore, ma nel 1417 abbandonò improvvisamente Firenze lasciando incompiuta ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] 'altare" della cappella di S. Silvestro in S. Croce a Firenze; il Vasari stesso avrebbe ricavato il ritratto del Lorenzetti da uno di mano del B. "in una tavola in Siena".
Queste varie notizie sul B. e il fatto che fu citato dal Vasari dimostrano la ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] di Luigi Beretta. Notevole anche la sua attività di ritrattista: nella quadreria dell'Ospedale maggiore di Milano figurano di sua mano i ritratti di Cesarina Miani maritata Riva (1908) e di Antonio Biffi (1909). Il B. eseguì inoltre i ritratti della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] insieme con A. M. Colonna, di affrescare nella sala del palazzo Locatelli (oggi Donzelli) in Bologna (II, pp. 350 s.): la mano del C. è riconoscibile in una parte del fregio superiore; la data 1633 è da ritenersi termine dell'intera decorazione che A ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] Museum di Cambridge, in parte attribuito a lei.
Il quaderno appartenne certamente a Carlo (alcuni disegni sono ascrivibili alla sua mano), che lo dette a una delle figlie; questa lo datò nel 1667 e nuovamente nel 1670, senza apporvi il proprio ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] . naz. di pal. Spinola, Milano 1967, pp. 88 s.). Il Ratti - nelle poche righe dedicate all'artista - dice di sua mano le copie di quattro ritratti "cavati dagli originali di Monsieur Rigaud", nel palazzo Brignole di strada Nuova, ed informa che morì ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] 'altare di Pistoia è stata però ultimamente ristretta alle sole sei statuette di profeti - che indubbiamente rivelano una mano diversa e più modesta di quella dell'orafo delle quindici storie - iscritte entro edicole con fondi di graticcio, collocate ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...