AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] ) e Nuova regola di pratticare facilmente li cinque ordini d'architettura (Bologna, Bibliot. Univers., ms. 143), corredate di disegni di sua mano (ne restano altri per la fabbrica di S. Petronio e per la cappella di S. Domenico).
L'attività dell'A. è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] a questa inerenti, di compiere quell'atto. Nel 1340 il B. e i fratelli (Matteo, Giovanni, Marco e Savino) posero mano alla costruzione della certosa di Fameta, a cinque miglia a occidente di Lucca, come imponeva loro il padre (morto nel 1336-1337 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] in tal modo la sua politica favorevole ai fratelli Altavilla e ai Normanni. Ebbe perciò dal principe di Salerno la mano della figlia, il riconoscimento della preminenza su tutti i suoi compagni e l'aiuto politico necessario a conseguire l'accordo ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] aiuto dei Baglioni.
Nel 1491 l'A. tentò di nuovo di impossessarsi di Perugia con la forza; organizzato un ardito colpo di mano, il 6 giugno lanciò nella città una prima ondata di fuoriusciti guidata dagli Oddi; egli, con una seconda schiera, sarebbe ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] la casa di Antonio Bichi, perché vi stabilisse la sua dimora. "L'istrumento" gli fu presentato "in publica forma, scritto di mano di me C. C., notaro" (Frammento..., p. 885).
Il nome del C. è essenzialmente legato a tale cronaca senese, pubblicata ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore [...] di un territorio a Lèt Marefià per impiantarvi una stazione scientifica e ospedaliera; privato da un incidente dell'uso della mano destra, rimase a capo della stazione di Lèt Marefià, ove attese alla preparazione di collezioni naturalistiche. ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] a raggiungere il massimo virtuosismo pianistico, dovette abbandonare (1830) questo orientamento a causa dell'infermità a un dito della mano sinistra, e si rivolse da allora in poi interamente alla composizione. Si occupò altresì d'estetica e cominciò ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] it. Prima del gelo, 2003); Den orolige mannen (2009; trad. it. L’uomo inquieto, 2010); Handen (2013; trad. it. La mano, 2013); Svenska gummistövlar (2015; trad. it. Stivali di gomma svedese, 2016). M. è anche autore di numerose pièces teatrali, di un ...
Leggi Tutto
Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] 2013, L'arbitro, nel 2014, Il pretore, Ogni maledetto Natale e Patria, nel 2016 Assolo e My father Jack, nel 2019, A mano disarmata, nel 2020, Il caso Pantani e Si muore solo da vivi, nel 2021, Ostaggi, nel 2023, Lo sposo indeciso. Dopo aver girato ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1570 circa - ivi 1627). La maggior parte della sua opera fu composta in collaborazione con altri, specie con W. Rowley e Th. Dekker. Avvocato a Gray's Inn nel 1593 circa, si [...] del Boccaccio, II 2 e III 3; The spanish gipsie, 1623); ma è noto soprattutto per le tragedie, che sono costruite con mano esperta e contengono la sua poesia migliore: The changeling (circa 1621, in collab. col Row ley); Women beware women (ispirata ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...