CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] Lesse, glossò e commentò le opere di s. Agostino, insegnò teologia a Foligno e filosofia a Bologna e mise mano a parecchi trattatelli teologici e morali rimasti però incompiuti. L'obiettivo centrale della sua attività di studioso rimaneva comunque la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] di Vincenzo, fu teso insieme a consolidare e a contenere la situazione rivoluzionaria.
Per prima cosa, forzando la mano al ciambellano di corte, conte Francesco Guidelli, ottennero l'istituzione della guardia civica e la scarcerazione dei detenuti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] di grande famiglia, Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo. Non è che a Roma mancassero alla F. i pretendenti alla sua mano non impediti dal voto di castità. Ve ne erano anzi parecchi e almeno due, un Vitelli e un Caetani, avevano il vantaggio di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] quella campagna riportò una grave ferita a causa dell'esplosione di una fiaschetta per la polvere da sparo che teneva in mano.
Nel 1821, in seguito allo scoppio dei moti insurrezionali, il F. combattè a Novara agli ordini del generale V. Sallier de ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] giovane donna a sinistra in primo piano e del giovane nudo accanto a lei. Nella Separazione delle acque, ridipinge la mano sinistra di Dio, senza seguire il gesto originale di Michelangelo, come deduce il Tolnay per confronto con una incisione di ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] una mappa datata 1517 e firmata Domenico Gallo, probabilmente uno zio del G., così come si trovano alcuni disegni di mano di Bernardino Gallo, forse un figlio o un nipote, collocabili tra gli anni 1560-70.
Generalmente nei cartigli delle mappe ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] 1851). Tra il 1851 e il 1855 fu il direttore musicale dell’8° reggimento di fanteria Savoia, assai apprezzato dalla stampa. Mise mano a La Fronda o Il Castello di San Germano, libretto di Francesco Guidi, ma l’opera, annunciata per il 1855, non andò ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] al denaro pubblico, ma pure sempre pronto, qualora l'occasione lo permetta, al proprio personale utile. Innanzitutto, con mano ferma, attua una completa modificazione del personale amministrativo scegliendo persone di sua fiducia; ed è sulla base di ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] genn. 1799 il gruppo partì da Barletta per imbarcarsi a Bari; ma fallito questo tentativo, essendo già la città in mano ai democratici, i Corsi cercarono di raggiungere Taranto. Durante le lunghe peregrinazioni, giunti nel villaggio di Monteiasi (12 ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] veneto, portando seco il provveditore veneziano di Salò e 500 fedeli "marcheschi".
La riscossa veneziana inizia con il colpo di mano che consente ad Andrea Gritti di riprendere Padova, datasi in giugno agli Imperiali. All'alba del 17 luglio tre carri ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...