Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] la Prometheus-Film, cui si deve la nascita del 'cinema proletario' tedesco. Lo si ritrova così con la cinepresa in mano a riprendere manifestazioni e scontri di piazza, a collaborare alle versioni tedesche di film sovietici (tra cui il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] poi (Campori) dispersi. Il Baldinucci, invece, con la precisione consentitagli dall'utilizzazione di "ricordi di sua propria mano", riferisce dell'attività fiorentina del C., tracciando il profilo di un personaggio di ampi interessi, che era passato ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] nel corso del quale il re congedò tutti i baroni che avevano combattuto al suo fianco.
Quando nel 1399 Bari cadde in mano ai Durazzeschi, il B. fu nominato capitano della città, con privilegio di non dover sottostare, se non per metà della sua carica ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Castellano
Emilio Cristiani
Della celebre famiglia bolognese, zio di Brancaleone, benché all'incirca coetaneo, si trovava a Treviso come podestà, quando venne chiamato a succedere al nipote [...] 1255). Anche questa volta l'incolumità dell'A. fu salvaguardata in virtù degli ostaggi che egli aveva lasciato in mano ai suoi concittadini bolognesi; altri Romani vennero anzi imprigionati a Bologna e aggiunti al loro gruppo. Si inviarono ambascerie ...
Leggi Tutto
Zapata, Emiliano
Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879-Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell’occupazione delle terre dello Stato [...]
1915
Procede alla distribuzione delle terre e riorganizza su basi cooperative l’industria dello zucchero nel Morelos
1916
Incalzato da Carranza, si dà alla guerriglia
1919
Muore in un’imboscata per mano di agenti governativi a Chinameca, Morelos ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] poesia: a un periodo di preparazione, in cui, come scrisse egli stesso, fa lo "scudiero dei classici", cioè fa la mano al mestiere letterario imitando (Juvenilia), o comincia a dar "colpi di lancia" ma ancora "incerti e consuetudinarî" (Levia Gravia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare [...] steps (Il club dei 39, 1935); Sabotage (1936); The lady vanishes (1938). Il suo cinema si veniva man mano caratterizzando per una particolare attenzione agli aspetti psicologici dei personaggi e alla ambiguità delle situazioni. Trasferitosi nel 1940 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] protestato contro la spedizione di Tripoli. Nel 1901 iniziò la sua esperienza nel settimanale La folla, quasi tutto redatto di sua mano (tra le collaborazioni da segnalare quella di G. P. Lucini e di Mussolini), che uscì fino al 1904 e fu ripreso ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] a casa; Nel mondo di mezzo. Il romanzo di mafia capitale (2015); Stazione omicidi (2016); entrambi nel 2017, Città a mano armata (con A. Del Greco) e Il criminale; nel 2018, uno dei capitoli del libro Carabinieri per la Democrazia e, con ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] . La pace che Gioviano concluse con S. (363) cedeva a questo Nisibi e i territorî romani sul Tigri, e gli lasciava mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò di instaurare lo zoroastrismo. Gran fondatore di città, come tutti i sovrani ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...