Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] demandata all’apposita Commissione istituita presso il Ministero della giustizia con d.m. 28.1.2015, il Governo ha messo mano all’ennesima riforma parziale (ed estemporanea) della disciplina della crisi d’impresa, nel segno, ancora una volta, di un ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] normativa in tema di appalti pubblici.
In ogni caso in passato si sono qualificate quali organismi di diritto pubblico talune società in mano pubblica concessionarie di pubblici servizi quali: la RAI S.p.a. (Cass., S.U., 23.4.2008, n. 10443 e 22.12 ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] .9.2012, n. 158, convertito con modificazioni dalla l. 8.11.2012, n. 1891, il legislatore ha posto nuovamente mano alla responsabilità penale e civile degli esercenti una professione sanitaria per le lesioni e le morti cagionate svolgendo l’attività ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] editti ducali comparsi dal 1416 in avanti.
Durante la reggenza di Giovanna Battista di Nemours si era cominciato a porre mano in Piemonte a una prima sistemazione del vasto complesso di leggi ereditate dal passato: un ammasso svariato e multiforme di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Europa intorno al Mille, e nello stesso tempo una nuova forma di organizzazione giuridica e politica della società. A mano a mano che i vecchi organismi economici escono dal loro isolamento (che del resto non è mai stato completo), che si sviluppano ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] fece un baluardo della cristianità contro l’islamismo, nonché un centro di fiorenti commerci fra Occidente e Oriente. Caduta Rodi in mano dei Turchi (1522), ebbe sede in varie località, fino a stabilire il suo dominio territoriale nell’isola di Malta ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nel totale, che 5166 letti, mentre la Venezia Tridentina, con 255 esercizî soltanto, avrebbe una disponibilità di 13.208 letti.
La mano d'opera impiegata in tutti gli alberghi sarebbe di 54.261 persone, con una media di 5-6 persone per esercizio e di ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] regola stabilmente dediti all'agricoltura, e dall'altro la coltivazione del podere mezzadrile richiede assai più capitali e assai meno mano d'opera che in passato, e consente quindi un nuovo e diverso equilibrio fra fabbisogno di lavoro del fondo e ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] 305).
Sui suoi studi di questi anni può informare il cod. Ambr. O 122 suppl., dove appunto figura la data 1519: è scritto di mano del B., e contiene note su vari autori e, al ff. 136-222, su vari epigrammi dell'Antologia greca.
Sul cadere del 1519 è ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] -143rB. La sola attribuzione al D. è nel cod. Chigi E. VIII. 245, c. 263vA-B, sia in un'annotazione marginale di diversa mano, sia nel sommario preposto al ms., c. 13rB. Giovanni d'Andrea, Add. ad Spec. iudiciale, IV, 3, l'attribuiva ad Alberto di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...