Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] lo “scritto”, in realtà un file, porti con sé una serie di informazioni che altrimenti andrebbero trascritte a mano nei registri.
Queste informazioni sono una caratteristica tipica dei file e dunque possono essere soltanto nel fascicolo informatico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] La normativa vincolistica sul rapporto di lavoro si consolida nell'arco degli anni '60, con la l. 23.10.1960, n. 1369 sull'appalto di mano d'opera, con la l. 18.4.1962, n. 230 di sostanziale sfavore per il contratto a termine, con la l. n. 604/1966 ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] degli altri imputati avrebbe potuto «ragionevolmente sperare» che quest’ultimo «cambiasse all’improvviso indirizzo e ponesse mano da solo ed efficacemente alla realizzazione delle protezioni» e, anche se gli imputati avessero avuto tale speranza ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] nel settembre 1234 ‒ tale vicenda pare concordare con quella coeva nel Midi e nel Nord della Francia.
Dal 1236, man mano che Federico II mostrò interesse a rinnovare la sua presenza nella Pianura Padana, la lotta contro gli eretici in Italia assunse ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] del sistema negoziale, finora sempre difeso da tutte le confederazioni, in quanto le RSU «possono sempre sfuggire di mano alle OO.SS. di categoria e oltretutto decidono maggioranza dei componenti, senza mandato imperativo »23. La nuova capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] .
La soluzione all’instabilità politica e agli scontri ormai frequenti e inconcludenti sembrò a molti essere a portata di mano guardando al doge dei saggi veneziani, e comportò perciò l’opzione per un capo dello Stato a vita – radicalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] che circolasse un testo che ne stabiliva la scadenza al termine di trent’anni. Sul finire del Trecento lo aveva sotto mano Baldo (cons. 300, vol. V; In usus feudorum, De allodiis, § ad hoc; Imperialis, § Criminalibus), quando i problemi per le città ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il punto più basso con la conclusione della lega di Cognac (1526). Rimase tuttavia a Roma, dove assistette al colpo di mano di Pompeo Colonna del 20 sett. 1526 e al sacco dell'anno successivo. Condivise con Clemente VII la prigionia in Castel Sant ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] alla «riorganizzazione della presenza dello Stato».
Del resto, per comprendere le difficoltà, nel nostro Paese, di mettere mano ad una ristrutturazione di una rete di uffici dei settori più vari, distribuiti in diverse dimensioni territoriali, è ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il giorno dopo, Gastaldi si mise in marcia verso Chambéry. Il G. racconta la gioia del doganiere il quale, tenendo in mano un suo ritratto (probabilmente una copia dell'incisione fatta a Vienna da Jacob Sedelmayer) andava di paese in paese urlando di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...