Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un amministrazione generale per le colonie. Il livello qualitativo degli amministratori coloniali migliorò col tempo a mano a mano che l'amministrazione diventava sempre più una professione. Il fulcro dell'amministrazione erano le elevate capacità ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] riserve, per la loro stessa definizione, includono un numero sempre maggiore di giacimenti (a costi di estrazione crescenti) man mano che il prezzo aumenta; d'altra parte, al variare del prezzo varierà anche l'interesse a intensificare l'esplorazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dato a Rodioti e corsari nell'isola di Cipro, e in generale il loro scarso impegno nella repressione della pirateria. Man mano che gli si presentavano, il sultano fece gettare tutti in prigione, mettendo addirittura in catene lo Zen, mentre per il C ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] la notte di S. Bartolomeo: "miracolosamente salvati", come scrive Renea nelle sue memorie (c. 52), essi più che mai toccarono con mano la benevolenza divina. L'aiuto venne da un amico cattolico, il tesoriere del duca di Guisa Le Clercq, che in quella ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] In tutti i punti di una data c. il livello di soddisfazione è identico, mentre esso è maggiore per ogni c. man mano che ci si sposta sul piano cartesiano dall’origine degli assi verso l’alto. Le c. sono decrescenti perché all’aumento della quantità ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] istituzionali, viene inserita nel contesto più ampio dell’economia spaziale. Nuove variabili sono il sistema dei prezzi, la mobilità della mano d’opera, le differenziazioni territoriali, le dimensioni del mercato e così via.
È però con A. Lösch che i ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] alla loro entità e localizzazione; e) nelle misure rivolte ad attenuare le forze di attrito che ostacolano la mobilità della mano d'opera; f) e, in casi di "scarsità" reale di beni (eccedenza di domanda effettiva), perfino nel controllo dei prezzi ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i governi provvisorî della Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Romania e Bulgaria, a mano a mano che i territorî nazionali venivano liberati dagli occupanti. Con questi incisivi provvedimenti si è inteso liquidare alla radice ogni residuo ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] . Una sola persona può accudire a migliaia di capi con vantaggio nel rendimento dell'impresa oltre che per il minimo carico di mano d'opera pro capite, anche perché gli animali sono meno a contatto con il personale, guadagnandone in tranquillità e in ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] dei prodotti strumentali e dei servizi necessari a rendere operativa una nuova unità produttiva o le forniture di ''prodotti in mano'', per le quali il fornitore s'impegna a provvedere alla formazione di personale tecnico e all'avvio della produzione ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...